Ricette della Sardegna

Carpaccio di zucchine e bottarga, ricetta

Ricetta del Carpaccio di Zucchine e Bottarga

Il carpaccio con zucchine e bottarga è una ricetta semplice e veloce da preparare. Una sfiziosa pietanza da servire come aperitivo, accompagnata da un fresco Vermentino della Gallura frizzante. Ingredienti Preparazione del carpaccio di Zucchine e Bottarga Lavare e asciugare le zucchine. Tagliarle a fette sottili in senso trasversale, in modo da ottenere delle sottili …

Ricetta del Carpaccio di Zucchine e Bottarga Leggi altro »

Panada di Anguille

Panada di Anguille, la ricetta tradizionale di Assemini

La Ricetta della Panada con le anguille, ingredienti e preparazione. Tra i piatti caratteristici della cucina sarda vi è la Panada di Anguille, localmente nota anche come Panada di Assemini. Si tratta di un piatto unico, che in passato veniva preparato per le festività o per le gite fuori casa. Era la specialità più adatta …

Panada di Anguille, la ricetta tradizionale di Assemini Leggi altro »

Cordula con piselli

La ricetta della Cordula con piselli

La ricetta della cordula con piselli, nota anche come treccia con piselli o cordula cun pisurci. Tra i piatti della tradizione agropastorale della Sardegna troviamo la cordula con piselli, localmente nota come cordula cun pisurci. La ricetta della cordula con piselli richiede una preparazione abbastanza semplice, se si riesce a trovare la treccia già pronta. …

La ricetta della Cordula con piselli Leggi altro »

Olive a scabecciu, ricetta

Olive sarde a scabecciu

La Ricetta sarda per conservare le Olive. Le olive a scabecciu sono una sfiziosa soluzione per conservare a lungo le olive a degustarle a tavola tutto l’anno. Per la preparazione delle Olive a scabecciu viene utilizzata generalmente la cultivar Tonda di Cagliari, oppure la Pitz’e Carroga (becco di cornacchia). Si tratta di una pietanza molto apprezzata nelle …

Olive sarde a scabecciu Leggi altro »

Pistoccheddus sardi

La Ricetta dei Pistoccheddus

La Ricetta dei Pistoccheddus sardi Di seguito avremo modo di scoprire gli ingredienti e le fasi di preparazione della ricetta dei Pistoccheddus sardi. Ovvero, dei deliziosi dolci tradizionali della Sardegna. Per la caratteristica glassa che li ricopre sono noti localmente anche come pistoccheddus de cappa o pistoccus incappaus. Oppure, pistoccheddus prenus (pieni), per la pasta compatta …

La Ricetta dei Pistoccheddus Leggi altro »

Pasta Asparagi e Bottarga

Ricetta Pasta Asparagi e Bottarga

La Ricetta della Pasta con Asparagi e Bottarga. La ricetta pasta asparagi e bottarga è molto semplice e veloce da preparare. Gli ingredienti sono pochi, ma rigorosamente genuini. Il gusto intenso e caratteristico dell’asparago selvatico sardo, unito alla deliziosa Bottarga di Muggine, donano a questo piatto un tocco di originalità. Ingredienti per 4 persone Preparazione Ricetta …

Ricetta Pasta Asparagi e Bottarga Leggi altro »

Lumaconi gratinati, boveris a ischiscionera

La Ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda

Ingredienti e preparazione della ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda (Boveris a ischiscionera). Tra le pietanze più caratteristiche della Sardegna troviamo le lumache (più propriamente chiocciole), presenti nel territorio in diverse specie e apprezzate in cucina per le loro gustose carni. La ricetta dei lumaconi gratinati alla sarda è preparata con i Boveris (cornu aspersum), …

La Ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda Leggi altro »

La Ricetta della Fregola allo Scoglio

Ingredienti e preparazione della ricetta della Fregola allo scoglio con frutti di mare L’abbinamento dei crostacei e dei mitili alla fregola sarda rende questo piatto ricco, profumato e unico. Tuttavia, per avere una pietanza all’altezza delle nostre aspettative, la ricetta della fregola allo scoglio dev’essere preparata con ingredienti genuini e freschi. Fondamentalmente, esistono due varianti di …

La Ricetta della Fregola allo Scoglio Leggi altro »

Ricetta Frittelle di Asparagi selvatici sardi

Frittelle di Asparagi selvatici, la ricetta tradizionale sarda

La Ricetta delle Frittelle di Asparagi selvatici alla sarda Le frittelle di asparagi sono ottime servite tra gli antipasti o preparate per un aperitivo sfizioso e originale. Per la degustazione consiglio di accompagnarle con un vino bianco secco, come un Vermentino di Gallura o un Torbato di Alghero. La seguente ricetta richiede pochi e semplici ingredienti. Le …

Frittelle di Asparagi selvatici, la ricetta tradizionale sarda Leggi altro »

Ricetta dei culurgiones sardi ogliastrini

La ricetta dei Culurgiones sardi ogliastrini

La ricetta dei culurgiones sardi ogliastrini IGP I culurgiones sardi fanno parte della variegata produzione di pasta fresca ripiena della cucina isolana. Di seguito presenteremo la ricetta dei Culurgiones ogliastrini, i quali si differenziano dai ravioli campidanesi per gli ingredienti del ripieno e per la caratteristica forma oblunga che ricorda un chicco di grano. La …

La ricetta dei Culurgiones sardi ogliastrini Leggi altro »

Arrubiolus sardi, Brugnoli di ricotta

Ricetta degli Arrubiolus, Castagnole sarde o Brugnoli di ricotta

Gli Arrubiolus fanno parte dei dolci tipici del Carnevale sardo. La ricetta degli Arrubiolus è molto semplice e necessita di pochi passaggi. Is Arrubiolus sono molto simili alle castagnole, si presentano come piccole palline del diametro di 2 cm circa, che una volta fritte assumono un colorazione ambrata. Sono preparati con la ricotta fresca e decorati …

Ricetta degli Arrubiolus, Castagnole sarde o Brugnoli di ricotta Leggi altro »

Zeppole sarde, ricetta

Ricetta delle Zeppole sarde

La Ricetta tradizionale delle Zeppole sarde. Le Zeppole fanno parte dei dolci caratteristici del Carnevale sardo. Localmente sono conosciute come tzìppulas in Campidano e frisgiòlas nel Logudoro. Mentre in Gallura sono diffusi i Frisjoli longhi, ovvero le frittelle lunghe a forma di spirale. Di seguito una ricetta per le Zeppole sarde, semplice e veloce da realizzare in casa. Ingredienti …

Ricetta delle Zeppole sarde Leggi altro »

Carciofi fritti in pastella

Carciofi sardi fritti in pastella

La ricetta dei Carciofi sardi fritti in pastella Croccanti, sfiziosi e adatti con qualunque menu. Di seguito scopriremo la ricetta dei carciofi sardi fritti in pastella. Tra le diverse ricette della cucina sarda i carciofi fritti sono di sicuro i più versatili, poiché li possiamo gustare come contorno a piatti di pesce o carne. Oppure, serviti …

Carciofi sardi fritti in pastella Leggi altro »

Ricetta Fregola salsiccia e porcini

Ricetta della Fregola salsiccia porcini

La Ricetta della Fregola con salsiccia e porcini è un un piatto semplice da realizzare e molto saporito, ideale da degustare all’arrivo dei primi freddi autunnali. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la Fregola media della Casa del Grano. Ingredienti per 2 persone Preparazione della Fregola con salsiccia e porcini Preparare del brodo vegetale. Lavare e …

Ricetta della Fregola salsiccia porcini Leggi altro »

Zeppole sarde, ricetta

La Ricetta delle Zeppole di carnevale sarde

La Ricetta delle Zeppole sarde, veloce. Ed ecco un’altra variante della ricetta delle Zeppole, dolci caratteristici del Carnevale sardo. La preparazione di questa ricetta richiede pochi ingredienti ed è rapidissima da realizzare. Le Zeppole sarde sono conosciute localmente anche come tzìppulas in Campidano e frisgiòlas nel Logudoro. Mentre in Gallura sono diffusi i Frisjoli longhi, ovvero le frittelle lunghe a forma …

La Ricetta delle Zeppole di carnevale sarde Leggi altro »

Cavolfiore soffocato alla sarda, ricetta

Ricetta Cavolfiore soffocato alla sarda

La ricetta del Cavolfiore soffocato alla sarda. Il cavolfiore soffocato è un ottimo contorno per piatti a base di carne. Il nome (soffocato) presumibilmente deriva dall’antica consuetudine di cuocere questa pietanza nel fuoco a legna, con le braci posizionate anche sopra il coperchio della pentola di cottura. Nei fatti si tratta di uno stufato di …

Ricetta Cavolfiore soffocato alla sarda Leggi altro »

Pasta con calamari e carciofi, ricetta

Ricetta Pasta carciofi, calamari e bottarga

Ingredienti e preparazione della Ricetta della Pasta con Calamari, Carciofi e Bottarga. Pasta con Calamari, Carciofi e Bottarga, ricetta cucina sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Non è raro trovare nella tradizione culinaria della Sardegna ricette che godono dell’influenza sia dalla cucina marinara che di quella contadina.Nasce …

Ricetta Pasta carciofi, calamari e bottarga Leggi altro »

Minestra di Lumache, con fregola sarda

Ricetta Minestra di Lumache, con fregola sarda

Ingredienti e preparazione della ricetta della Minestra di Lumache alla sarda, con la Fregola Un altro rinomato piatto della cucina sarda, preparato con le chiocciole locali, è La Minestra di Lumache e Fregola sarda. Una pietanza gustosa, ma allo stesso tempo consigliata a chi segue una dieta ipocalorica. Infatti le lumache, cucinate in modo semplice e senza condimenti …

Ricetta Minestra di Lumache, con fregola sarda Leggi altro »

La Ricetta del Pane Frattau

La Ricetta del Pane Frattau, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Il Pane Frattau, o Vrattau, è un piatto tipico della Barbagia e della Sardegna centrale. Era consuetudine dei pastori sardi portare il Pane Carasau dentro la bisaccia per poterlo consumare all’occorrenza. Tuttavia, dopo una giornata trascorsa in …

La Ricetta del Pane Frattau Leggi altro »

Bocconi o murici, ricetta

Ricetta dei Bocconi (murici)

La Ricetta per la preparazione dei Bocconi, procedura passo passo I murici comuni, conosciuti localmente come bocconi, un tempo venivano utilizzati per ricavarne il colore rosso porpora per tingere le stoffe.Oggi sono utilizzati quasi esclusivamente in campo culinario, dove vanno ad insaporire le rinomate zuppe di pesce o a completare la vasta gamma degli antipasti di mare sardi.In questa ricetta …

Ricetta dei Bocconi (murici) Leggi altro »

Cardi sott'olio, ricetta

Ricetta cardi sott’olio

La Ricetta dei Cardi sardi sott’olio, fatti in casa. Ricetta Cardi sott’olio, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Il cardo è una pianta spontanea della Sardegna, da sempre utilizzata nella cucina tradizionale. Localmente è conosciuto come gureu aresti. Oltre ad essere apprezzato per il caratteristico gusto …

Ricetta cardi sott’olio Leggi altro »

Ravioli con ricotta e spinaci, ricetta sarda

Ricetta Ravioli sardi con ricotta, spinaci e zafferano

La Ricetta dei Ravioli sardi con ricotta fresca, spinaci e zafferano. Ricetta dei ravioli sardi con ricotta, zafferano e spinaci. Ingredienti e dosi, preparazione e consigli per la degustazione. I Ravioli di ricotta fresca, preparati con lo zafferano e gli spinaci, sono un piatto caratteristico della cucina sarda. La ricetta seguente è originaria del Campidano. Una pietanza che valorizza ancora una …

Ricetta Ravioli sardi con ricotta, spinaci e zafferano Leggi altro »

Monachelle in verde, gratinate. Ricetta

Monachelle in verde gratinate

Ingredienti e preparazione della Ricetta delle Monachelle gratinate alla sarda. Le chiocciole terrestri Cantareus apertus sono una specie molto diffusa in Italia. Il nome monachella è dovuto al sigillo bianco, spesso presente sull’apertura. Localmente assumono la denominazione di tappadas, monzittas, mungettas, mongettas.In questa ricetta le Monachelle le cuciniamo in verde, gratinate in padella. Un piatto molto …

Monachelle in verde gratinate Leggi altro »

Pasta Carciofi e Bottarga. ricetta

Ricetta della Pasta con Carciofi e Bottarga

Pasta con carciofi e Bottarga, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti, dosi, fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Il gusto caratteristico del Carciofo sardo, unito al sapore intenso della Bottarga di Muggine, si sposano perfettamente in questo piatto tradizionale della cucina sarda. La pasta con Carciofi e Bottarga si accompagna ottimamente con una Vernaccia di …

Ricetta della Pasta con Carciofi e Bottarga Leggi altro »

Ricetta delle Cozze fritte in pastella

La Ricetta delle Cozze fritte alla sarda. Gustose e sfiziose, le cozze fritte fanno parte degli antipasti tipici della Sardegna, nei menù a base di mare. Servite in tutti i ristoranti dell’Isola, le Cozze fritte alla sarda sono tra i piatti più caratteristici e apprezzati della cucina regionale.Sono ottime sia calde che fredde, meglio se accompagnate …

Ricetta delle Cozze fritte in pastella Leggi altro »

Malloreddus alla Campidanese, ricetta

Ricetta dei Malloreddus alla Campidanese

La Ricetta dei Malloreddus alla Campidanese, con salsiccia. I Malloreddus alla Campidanese rappresentano uno dei piatti più caratteristici e meglio conosciuti della cucina tradizionale sarda. La ricetta è semplice da realizzare, tuttavia la buona riuscita della pietanza è fortemente legata all’impiego di ingredienti genuini e di alta qualità. In particolare suggerisco i tradizionali Malloreddus sardi …

Ricetta dei Malloreddus alla Campidanese Leggi altro »

Scroll to Top