Storie, Miti e Leggende

Sardigna no est Italia

Sardigna no est Italia: aspetti che possono confermare il motto

La frase “Sardigna no est Italia” (in italiano “La Sardegna non è Italia”) è un motto politico e culturale che viene utilizzato in Sardegna per esprimere il desiderio di autonomia o indipendenza dell’isola dal resto d’Italia. Ci sono diverse ragioni per cui molti sardi considerano la Sardegna una nazione a sé stante. Di seguito scopriremo …

Sardigna no est Italia: aspetti che possono confermare il motto Leggi altro »

Su patriotu sardu a sos feudatarios - L'inno della Sardegna

Su patriottu sardu a sos feudatarios

Su patriottu sardu a sos feudatarios è un canto composto da Francesco Ignazio Mannu, in seguito alla sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794. Rivolta che costrinse alla fuga da Cagliari il viceré Vincenzo Balbiano e i funzionari sabaudi. E che nei mesi successivi, si diffuse in tutta l’Isola, dove i contadini si ribellarono alla pesante oppressione fiscale operata dai nobili, …

Su patriottu sardu a sos feudatarios Leggi altro »

Sa die de sa Sardigna - Ingresso di Giovanni Maria Angioy a Sassari

Sa die de sa Sardigna

Sa die de sa Sardigna (il giorno della Sardegna) è una festività che si celebra per ricordare i vespri sardi del 28 aprile 1794. Con il rifiuto da parte dei regnanti sabaudi di accogliere alcune richieste avanzate dal Popolo Sardo, prese vita una rivolta popolare che costrinse alla fuga da Cagliari il viceré Vincenzo Balbiano e …

Sa die de sa Sardigna Leggi altro »

Gioiello Occhio di Santa Lucia

La Prevenzione del malocchio in Sardegna

Prevenzione del malocchio in Sardegna. Dopo aver visto l’origine e la storia del malocchio in Sardegna, nonché i rimedi per eliminarlo, vediamo di seguito quali sono gli amuleti per la prevenzione del malocchio in Sardegna. Innanzitutto, ricordiamo che erano soprattutto i bambini ad indossare amuleti contro il malocchio. Essendo considerati più vulnerabili si cercava di …

La Prevenzione del malocchio in Sardegna Leggi altro »

Bolma rugosa

I rimedi contro il malocchio in Sardegna

Sa meighina, Is meighinas o mejinas de s’ogu, sono dei rimedi contro il malocchio diffusi in Sardegna. La cura veniva eseguita da sa maiargia, donna della medicina. I rimedi conosciuti risultavano tutti efficaci, anche se si preferiva far eseguire la cura ad una donna con un figlio illegittimo in quanto si riteneva il risultato più affidabile. Oppure, …

I rimedi contro il malocchio in Sardegna Leggi altro »

Malocchio in Sardegna

Il Malocchio in Sardegna. Origine, rimedi, cure e prevenzione

Il Malocchio in Sardegna. Origine, rimedi, cure e prevenzione. E’ convinzione ancora oggi radicata dell’esistenza di soggetti in grado di poter provocare (anche con il solo sguardo) stati di malessere, o creare condizioni di forte disagio, sia alle persone che agli animali. Il malocchio in Sardegna è noto anche come s’ogu malu, oppure ogu pigau. …

Il Malocchio in Sardegna. Origine, rimedi, cure e prevenzione Leggi altro »

Mirto

Mirto: storia, leggende, simbologia e curiosità

Storia, simbologia, leggende e curiosità sul Mirto. Una breve raccolta di curiosità sul Mirto: storia, leggende, simbologia. Piove sulle tamericisalmastre ed arsepiove sui pinipiove sui mirtidivini…E il primoha un suono e il mirtoaltro suono e il gineproaltro ancora, strumentidiversisotto innumerevoli dita (Gabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto. 1903) Il nome Mirto si presume derivi da …

Mirto: storia, leggende, simbologia e curiosità Leggi altro »

Luxia Arrabiosa

Luxia Arrabiosa, la strega cicala

Luxia Arrabiosa e la leggenda della strega cicala Nel passaggio dai riti pagani a quelli imposti dal cristianesimo, si intrecciano le leggende su Luxia Arrabiosa, conosciuta anche come Luxia Rabiosa, Lughia Arrabiosa, Luxia Rajosa, Lucia Arrabiosa o Lughia Rabbiosa. Viene descritta come una strega ricca e avara, che viveva all’interno di un nuraghe circondata dai …

Luxia Arrabiosa, la strega cicala Leggi altro »

Don Ubaldo, il fantasma del Castello di Balaiàna

Don Ubaldo, il fantasma del Castello Balaiàna

La leggenda del Fantasma di Don Ubaldo La leggenda di Don Ubaldo, il fantasma del Castello di Balaiàna. I riferimenti storici, i protagonisti e i luoghi. Si narra che nei pressi del Castello di Balaiàna (Luogosanto), si aggiri il fantasma di Don Ubaldo.Chi lo ha incontrato lo descrive come una persona gentile e affabile. Che ama intrattenersi …

Don Ubaldo, il fantasma del Castello Balaiàna Leggi altro »

Don Blas, il fantasma di Burgos

Don Blas, il fantasma di Burgos

Don Blas, il Fantasma del Castello di Burgos. Si narra che tra le rovine del Castello del Goceano a Burgos, si aggiri il fantasma di un cavaliere medievale, tale Don Blas d’Aragona. Viene descritto come un essere gigantesco e terribile, che non perdona chiunque osi disturbarlo.La leggenda vuole che Don Blas custodisca un immenso quanto introvabile tesoro. La leggenda …

Don Blas, il fantasma di Burgos Leggi altro »

Tragacorgios

Su Tragacorgios, il messaggero della morte

Su Tragacorgios, il messaggero della morte. Tra gli esseri fantastici della tradizione popolare sarda Su Tragacorgios fa parte di quelli più temuti. Viene descritto come una figura senza un aspetto ben definito, abnorme ed indistinta, che vagava per i viottoli bui dei paesi, annunciando lutti e disgrazie. Si muoveva trascinandosi appresso delle pelli di toro rinsecchite, …

Su Tragacorgios, il messaggero della morte Leggi altro »

Torna in alto