Un party invernale? Ecco come organizzarlo!

Un party invernale? Ecco come organizzarlo!

Come organizzare un party invernale e renderlo unico ed indimenticabile per festeggiati e ospiti?

Ogni stagione dell’anno presenta delle insidie per chi desidera organizzare una festa. Che si tratti di un compleanno, di una festa di laurea o della cena dell’ultimo giorno dell’anno poco importa. Scegliere la location, il tema della festa e il cibo non è facile quanto sembra, anche perché è sempre bene tenere conto delle preferenze e delle esigenze degli invitati. Oltre a questo è consigliabile ricordare che alcune tipologie di celebrazioni sono particolarmente attese e generano grandi aspettative, quindi si tende a voler curare ogni più piccolo particolare. Basti pensare, ad esempio, al pranzo di Natale o al già citato cenone di San Silvestro, che prevedono una preparazione spesso lunga e minuziosa.

Se cerchi idee e consigli su come organizzare al meglio una festa invernale, continua a leggere!

Party invernale

Se stai organizzando un party invernale, i nostri consigli potrebbero essere proprio ciò di cui hai bisogno. Che il tuo evento si svolga al chiuso o all’aperto, il periodo dell’anno avrà un impatto non indifferente sui tuoi piani. Pertanto, ecco alcuni aspetti e consigli per pianificare al meglio le feste invernali.

Dove si svolge la festa

Se si organizza un compleanno in primavera inoltrata e ci si trova a contare un numero molto alto di potenziali invitati possono presentarsi alcuni problemi, ma è abbastanza semplice gestirli. Perché volendo si può sempre spostare la festa all’aperto, ad esempio in giardino o in un parco che può accogliere feste.

In inverno si può fare lo stesso? Diciamo di sì, ma molto dipende dalla località in cui ci si trova e da come si intende allestire la festa stessa. In pieno inverno è consigliabile organizzare una celebrazione in un locale al coperto e caldo, quindi in casa, in un ristorante o negli spazi messi a disposizione da una qualsiasi struttura. Prima di prenotare è bene fare un sopralluogo, per capire se è la location adatta alle nostre esigenze.

Per una piccola festa tra pochi intimi una tavolata al ristorante o al pub può essere l’idea perfetta. E’ meglio evitare tuttavia locali con musica alta o molto affollati, soprattutto se il tono della festa è più confidenziale o se la maggior parte degli invitati ha un’età più avanzata. In caso contrario, è certo che le persone più giovani apprezzeranno anche musica a volontà e tanta gente riunita nella medesima stanza.

Chi invitare?

La scelta di chi invitare a una festa è del tutto personale. Questo dovrebbe essere il primo pensiero di chi organizza un evento di qualsiasi genere. È vero però che in talune occasioni si verificano pressioni su chi dovrebbe essere necessariamente presente alla celebrazione.

Nelle feste tradizionali, come il classico pranzo di Natale, solitamente si invita un’intera categoria di persone, nessuno escluso: i parenti, almeno fino agli zii, ma anche altro. In altri casi è possibile fare ampie eccezioni a questo comportamento, anche perché resta il principio che è il festeggiato a dettare legge. Per fare un esempio pratico: anche se si decide di invitare molti amici, si può scegliere quelli che si apprezza di più.

Fondamentali sono i biglietti di invito da personalizzare per una festa che sia veramente di classe. Oggi è facile prepararli e farli stampare online. L’unica accortezza è quella di richiederli con un certo anticipo, per evitare che siano pronti almeno una settimana prima della festa. Per quanto riguarda proprio gli inviti, se la festa è molto intima e sentita è bene consegnarli a mano, come si fa per i matrimoni. Negli altri casi si possono anche inviare per posta, inserendo alla fine RSVP, ossia di informare chi organizza sulla propria presenza.

Cosa accadrà durante la festa?

Decidere come si svolgerà una festa, dal tipo di pasto fino alle eventuali attività, dipende strettamente da due elementi essenziali: il motivo della celebrazione e l’età media degli invitati. Per una festa tra ragazzi un buffet di snack vari può essere più che sufficiente. Ma se invece ci si trova a organizzare una cena per l’ultimo dell’anno o una festa di laurea con tutti i parenti del festeggiato, allora si dovranno prevedere piatti particolari da servire a tavola.

In entrambi i casi però, se cosa mangiare non causa alcun problema organizzativo o di scelta, sarà opportuno prevedere una serie di attività, che tengano vivo lo spirito della festa e facciano svagare gli invitati. Nel secondo caso invece il semplice pasto, più magari della musica soffusa, può essere la scelta più indicata.

Tra le attività che si possono organizzare durante una festa invernale troviamo balli, musica dal vivo, una divertente caccia al tesoro o anche una intrigante cena con delitto, perfetta per le feste con un ridotto numero di persone. In questo ultimo caso anche i giochi da tavolo, come la sempre apprezzata tombola, possono divertire il gruppo ed evitare inutili e poco piacevoli tempi morti.

Qual è il tema della festa?

Per rendere più interessante e particolare una festa invernale è possibile scegliere un tema. È una scelta che non è molto diffusa, anche se si tratta di un’opportunità per dare un indirizzo preciso a tutte le scelte successive: da cosa mangiare alla musica, dalla location fino alle attività da organizzare. I temi che si possono scegliere sono svariati e dipendono anche qui dal motivo per cui si organizza l’evento e da chi vi prenderà parte. È vero però che ogni singolo tema può essere in qualche modo modificato, cucito sul gruppo di invitati che sarà presente.

Il tema può essere anche solo un colore, tutti gli invitati dovranno presentarsi con almeno un capo della stessa tinta, che sarà anche sul tavolo, sugli inviti, nei piatti. Oppure, si può scegliere come tema un alimento, che guiderà l’intero pasto, ad esempio il tartufo, il pesce, il cioccolato o il vino. In questi casi si potrà così anche organizzare una piccola degustazione dell’alimento scelto, con un esperto che ne spieghi pregi e virtù.

Temi interessanti possono essere i giochi, la neve, i viaggi, l’inverno stesso. Se gli invitati sono molto giovani si può organizzare una festa in maschera, sempre sul tema scelto.

Cosa si mangia ad un party invernale?

Il primo passo necessario quando si decide cosa mangiare a una festa sta nel valutare l’eventualità di un buffet o invece il desiderio di organizzare il classico pasto a più portate, servito a tavola. I piatti di un buffet devono essere facilmente affrontabili da chiunque. Gli invitati infatti, dovranno servirsi da soli o grazie all’aiuto da parte del personale di servizio. Quindi è molto utile che il tavolo sia guarnito con alimenti monoporzioni.

Certo il buffet è particolarmente piacevole perché consente a tutti di consumare solo ciò che apprezza di più. È vero anche che durante una cena a buffet è essenziale organizzare delle attività, altrimenti la confusione regnerà sovrana. Un pasto seduti a tavola è più semplice da organizzare, ma in una festa che si prolunga nel tempo potrebbe causare dei momenti di attesa che non tutti apprezzano.

Party invernale all’aperto

Come abbiamo già accennato la location di una festa invernale generalmente è in un locale chiuso. Nessuno vieta però di scegliere un giardino, una terrazza o un parco per questo tipo di evento. Per organizzare una festa invernale all’aperto è ovviamente importante prevedere il meteo e considerare il luogo in cui si svolgerà.

Nelle Regioni del nord Italia sarà necessario predisporre delle tettorie chiuse, con all’interno dei sistemi di riscaldamento. In caso contrario la festa potrebbe rivelarsi un fallimento sin dall’inizio.

Al sud la situazione può essere più favorevole. Se però si tratta di una festa serale comunque il clima sarà freddo e le piogge sono un evento atmosferico molto frequente in pieno inverno. Quindi, anche qui, un luogo all’aperto ma coperto è essenziale. Con questa soluzione, sarà possibile invitare molte persone, così come predisporre degli addobbi molto piacevoli e coinvolgenti. Inoltre, lo spazio all’aperto potrà essere utile per qualche attività, come ad esempio una caccia al tesoro.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto