Ricetta Minestrone detox: ingredienti e preparazione

Ricetta Minestrone detox: ingredienti e preparazione

Il minestrone detox è composto da un mix di verdure che aiutano l’organismo ad eliminare le tossine accumulate.

Al rientro dalle vacanze o dopo un periodo di festività è bene prestare più attenzione alla nostra alimentazione, magari per aiutare l’organismo a depurarsi. Sono numerosi gli alimenti che possiamo assumere per una dieta del rientro, tuttavia una delle pietanze più efficaci è sicuramente il minestrone detox.

L’importanza di una dieta disintossicante

Durante le vacanze o nei periodi in cui si sovrappongono diverse festività, capita spesso di mangiare tutto ciò che ci viene offerto. Compresi i dolci, qualche bicchiere di vino in più e magari anche dei superalcolici.

Il nostro organismo non tollera l’abbondanza di cibo, magari molto condito e ricco di grassi, come anche gli zuccheri raffinati e gli alcolici. Gli eccessi possono portarci facilmente a prendere peso, a sentire una sensazione di pesantezza alle gambe, nonché rigidità e gonfiore addominale. Senza contare che gli eccessi probabilmente incideranno sui valori della glicemia, della pressione e del colesterolo.

Dunque, una volta rientrati a casa, non abbiamo più scuse ed è bene per la salute prenderci cura del nostro corpo.

Come depurare l’organismo

Per disintossicarci possiamo seguire fondamentalmente questi passaggi:

  • Evitare altri eccessi. Dunque, ridurre il consumo di alcool e di alimenti eccessivamente calorici. Evitare il fumo e lo stress fisico e mentale.
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata. Niente alimenti confezionati, e cibo spazzatura.
  • Svolgere attività fisica quotidiana e costante. Dobbiamo riattivare il metabolismo, quindi vanno bene la camminata o un giro in bici. L’ideale sarebbe seguire anche un percorso di allenamento funzionale, perfetto se vogliamo depurare il nostro organismo dalle tossine e mantenerlo sano.

Il Minestrone detox

Tra le pietanze che possiamo inserire nella dieta del ritorno dalle vacanze, il minestrone apporta un notevole beneficio al nostro organismo. Vediamo perché.

E’ una pietanza leggera, facilmente digeribile ed è possibile mangiarlo anche tutti i giorni. Si tratta infatti di un mix di verdure che apporta al nostro organismo un buon quantitativo di vitamine, minerali e fibre. Questi elementi sono importantissimi per il nostro organismo, in quanto ne regolarizzano le funzionalità e contribuiscono ad innalzare le difese immunitarie.

Inoltre, il suo apporto calorico è ridotto, come anche il quantitativo di grassi saturi. Quindi, il minestrone è perfetto anche se vogliamo seguire una dieta dimagrante.

Aiuta a purificare il fegato, i reni e facilita il transito intestinale. Oltre, ai numerosi benefici nutritivi, le verdure forniscono una buona percentuale di idratazione all’organismo.

Se vogliamo anche perdere qualche chilo, ricordiamo che il minestrone detox favorisce il senso di sazietà.

Dunque, se vogliamo seguire una dieta disintossicante, il minestrone è un alimento che non può mancare.

Ingredienti Minestrone detox

  • 4 coste di sedano
  • 1 cespo di Catalogna
  • 1/2 cavolfiore
  • 1/2 cavolo cappuccio
  • 1 cipolla
  • 3 carote medie
  • 2 zucchine medie
  • 4 foglie di finocchio
  • 5 pomodori pelati
  • 1 porro medio
  • 6 foglie grandi di basilico
  • 4 cucchiai di olio evo

Preparazione Minestrone detox

Mettere le verdure in ammollo in acqua fredda con del bicarbonato di sodio, per almeno 30 min. Lavare con acqua corrente tutta la verdura.

Tagliare a piccoli pezzi i singoli ingredienti, anche il basilico. Mettere le verdure a bollire in una pentola capiente, con l’aggiunta di circa 3 litri d’acqua fredda. Unire 3 dadi vegetali o una manciata di sale. Coprire e attendere l’ebollizione.

Una volta raggiunta l’ebollizione, portare la fiamma a metà intensità e far cuocere sempre con il coperchio per circa un’ora.

Minestrone detox

Alcune precisazioni e consigli per la degustazione

Come avrai notato, la ricetta del minestrone detox non prevede l’aggiunta di pasta. Se proprio non riesci a fare a meno dei carboidrati puoi degustare il minestrone accompagnato con una fetta di pane tostato.

Io ho l’abitudine di consumare un piatto di minestrone per almeno tre pasti alla settimana. Non avendo il tempo di cucinarlo così spesso, ne preparo un pentolone e poi una volta raffreddato conservo le singole porzioni in freezer. Dunque, con le dosi indicate si ottengono circa 10 piatti di minestrone.

Il minestrone è ottimo servito caldo. Se vogliamo possiamo aggiungere una spolverata di parmigiano.

Ricordiamoci che tutti i pasti andrebbero accompagnati con degli alimenti proteici. In questa ricetta non sono presenti i legumi, proprio perché se decidiamo di consumare il minestrone tutti i giorni è bene variare la tipologia di proteine da assumere.

Questa ricetta si presta egregiamente anche per un’alimentazione vegetariana o vegana.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto