tipicità

Asparago selvatico sardo

Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali

L’Asparago selvatico sardo (asparagus acutifolius) è un arbusto spontaneo cespuglioso sempreverde, diffuso su tutto il territorio della Sardegna. Localmente è noto come Ispàrau (Logudoro), Sparàu (Campidano) o Ipàramu (Sulcis). La germogliazione avviene tra i mesi di febbraio e aprile. Questo periodo può variare in base all’andamento della stagione.La raccolta dei germogli giovani degli asparagi – detti turioni …

Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali Leggi altro »

Porchetta: cos'è, come si produce, origini e storia, curiosità

Porchetta: cos’è, come si produce, origini e storia, curiosità

La porchetta è uno dei più apprezzati tesori culinari italiani. Questa prelibatezza, preparata secondo antiche usanze, ha conquistato palati in tutto il mondo. È davvero interessante sapere come una ricetta che risale a secoli fa, possa evolvere e diventare un’icona del patrimonio culinario italiano. Allora, che cos’è realmente la porchetta? Come viene preparata? Quali sono …

Porchetta: cos’è, come si produce, origini e storia, curiosità Leggi altro »

Gorgonzola formaggio DOP: caratteristiche, storia e origini

Formaggio Gorgonzola DOP: caratteristiche, storia e origini

Conosciuto per le sue caratteristiche venature blu-verdastre e la sua consistenza cremosa, il formaggio gorgonzola è un vero e proprio gioiello culinario italiano che viene apprezzato da secoli. In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche, la storia e le origini di questo amato formaggio, nonché le sue proprietà nutrizionali. Il profilo gustativo unico, che va dal …

Formaggio Gorgonzola DOP: caratteristiche, storia e origini Leggi altro »

Pinoli delle Alpi marittime: il segreto del pesto alla genovese

Pinoli delle Alpi marittime: il segreto del pesto alla genovese e non solo

Sapevi che i pinoli delle Alpi Marittime sono considerati i migliori per la preparazione del pesto alla genovese? I pinoli sono uno degli alimenti più versatili e delicati che si possano trovare in natura, nonché uno degli ingredienti chiave per gustosi piatti salati e golosi dolci, come la torta della nonna. Non si deve tralasciare, …

Pinoli delle Alpi marittime: il segreto del pesto alla genovese e non solo Leggi altro »

Carciofi sardi: tipologie, caratteristiche e usi in cucina

Carciofi sardi: tipologie, caratteristiche e usi in cucina

I carciofi sardi sono una verdura molto versatile, poiché possono essere gustati in diversi modi e accompagnati ad una varietà di piatti. Inoltre, sono un’ottima scelta per coloro che cercano di seguire una dieta equilibrata e sana, in quanto sono ricchi di nutrienti e proprietà benefiche. Quali tipi di carciofi si coltivano in Sardegna? In …

Carciofi sardi: tipologie, caratteristiche e usi in cucina Leggi altro »

Prodotti Tipici Sardi

PAT Sardegna: i Prodotti Agroalimentari Tradizionali sardi

Elenco Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna I prodotti tipici sardi sono riconosciuti dalla Regione Sardegna sulla base del Decreto Legislativo n. 173/98 e del D.M. 350/99. prodotti agroalimentari le cui procedure di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e comunque per un periodo non inferiore ai 25 anni Di seguito l’elenco completo dei PAT – …

PAT Sardegna: i Prodotti Agroalimentari Tradizionali sardi Leggi altro »

Miele della Sardegna

Il Miele della Sardegna

Il Miele sardo, proprietà nutrizionali e terapeutiche. La Sardegna essendo caratterizzata da un clima mite e dall’abbondante e variegata presenza di specie vegetali nettarifere, rappresenta un ambiente ideale per la vita delle api. Tanto da essere considerata la regione italiana con più forte predisposizione alla produzione di miele pregiato e di elevata qualità. Le specie …

Il Miele della Sardegna Leggi altro »

Il Mirto, proprietà e utilizzi

Il Mirto, proprietà terapeutiche e utilizzi. Il Mirto è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea e diffuso su tutto il territorio sardo. I fiori si presentano di colore bianco e roseo. I frutti sono a forma di bacche di colore nero-azzurrastro, rosso-violaceo e più raramente biancastre. Localmente è noto come mulsta, multa, murta, murtiu, murtizzu, muta. Proprietà terapeutiche del Mirto Le …

Il Mirto, proprietà e utilizzi Leggi altro »

Vernaccia di Oristano, Serra

La Vernaccia di Oristano: vitigno e caratteristiche

La Vernaccia di Oristano è considerato il vino sardo per eccellenza, e diversa dalle vernacce continentali. La Vernaccia di Oristano infatti, è un vino strettamente legato al territorio ed elevato a simbolo dell’isola, considerato patrimonio da proteggere e valorizzare. Uno dei più strani, uno dei più pregevoli, uno dei più desiderabili vini che la Provvidenza …

La Vernaccia di Oristano: vitigno e caratteristiche Leggi altro »

Salumi italiani

Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (PAT)

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (PAT) A partire dal 1998 il Ministero delle Politiche Agricole istituisce un elenco di prodotti di nicchia, con produzioni limitate nei quantitativi e nelle porzioni di territorio interessate. I frutti delle lavorazioni agricole per essere riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali devono avere i seguenti requisiti: I PAT sono suddivisi in Regioni e …

Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (PAT) Leggi altro »

Torna in alto