Pinoli delle Alpi marittime: il segreto del pesto alla genovese

Pinoli delle Alpi marittime: il segreto del pesto alla genovese e non solo

Sapevi che i pinoli delle Alpi Marittime sono considerati i migliori per la preparazione del pesto alla genovese?

I pinoli sono uno degli alimenti più versatili e delicati che si possano trovare in natura, nonché uno degli ingredienti chiave per gustosi piatti salati e golosi dolci, come la torta della nonna. Non si deve tralasciare, poi, il suo impiego nella salsa di pinoli e limone, perfetta per dare gusto e sapore a una fresca insalata di riso o a una Caesar Salad, o ancora nel famosissimo pesto alla genovese, alla base di numerosi e fantastici piatti.

A chiunque sarà capitato di sperimentare almeno una di queste deliziose pietanze, seguendo le indicazioni presenti online, sperimentando ad esempio una tra le migliori ricette con i sughi pronti di Tigullio, dando ai propri piatti grande sapore ed energia e gustando il sapore inconfondibile dei pinoli. Proprio su questi si concentrerà questo articolo e in particolare su quelli provenienti dalle Alpi marittime. I pinoli dei boschi delle Alpi sud occidentali sono considerati i migliori da impiegare in cucina, soprattutto nei sughi. Basti pensare che il disciplinare del pesto alla genovese prevede proprio l’uso di questa varietà.

Nelle righe successive scopriremo i benefici da un punto di vista nutraceutico, nonché alcuni suggerimenti per abbinarli in gustosi piatti.

Proprietà nutraceutiche dei pinoli delle Alpi marittime

I pinoli sono dei piccoli semi commestibili provenienti dal pino, particolarmente apprezzati grazie al loro sapore dolce ed estremamente delicato, ma anche per la loro versatilità in cucina. Dunque, non solo sono un ingrediente ricco e gustoso, ma anche altamente consigliato da un punto di vista nutrizionale, perché in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo e alla nostra salute, grazie anche a una grande presenza di antiossidanti naturali.

Per prima cosa va detto che i pinoli rappresentano una ricca fonte di proteine, minerali e grassi sani. Sono inoltre particolarmente ricchi di vitamina E, magnesio e zinco, sostanze che aiutano a proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi e hanno effetti benefici sul combattere la possibilità di contrarre malattie croniche.

In secondo luogo fanno davvero bene al cuore. I pinoli delle Alpi Marittime infatti contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi sani che riescono a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono. Sono anche un aiuto prezioso per chi vuole perdere peso o mantenere la propria forma fisica, perché riescono a controllare l’appetito e favorire la perdita di peso, grazie alla ricchezza di fibre e proteine che aumentano la sensazione di sazietà.

Sono infine preziosi anche per la salute della nostra pelle, grazie agli acidi grassi essenziali e alla vitamina E, che aiutano a migliorarne l’elasticità e l’idratazione.

Dove usare i pinoli in cucina

I pinoli delle Alpi marittime possono essere utilizzati in molti altri condimenti, oltre al pesto alla genovese. Ad esempio, possono essere aggiunti alle insalate, alle zuppe o ai piatti di pasta per arricchirne il sapore e aumentarne il valore nutrizionale.

Inoltre, i pinoli si sposano molto bene con altri ingredienti come il miele, i frutti di bosco e il cioccolato fondente. Dunque, sono perfetti per creare deliziose ricette di dolci e snack salutari.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto