Ubicato nel territorio di Luogosanto (SS), il Castello di Balaiàna prende il nome dalla zona in cui sorge.
Secondo la leggenda Balaiàna significherebbe terra dei Bàlari, riferito ai Balares, uno dei primi popoli colonizzatori della Gallura. E’ noto localmente anche come Castello Balaiano o Castello di Balajana.
Costruito in modo raffinato, ad opera di maestranze pisane, il Castello fu anche sede della Curatoria di Balaiana.
Posizione del Castello di Balaiàna
Nei pressi del Monte San Leonardo, situato su una collina rocciosa a 300 metri sul livello del mare, il Castello di Balaiana controllava la strada che conduceva verso il porto di Capo Testa e tutta la media valle del fiume Liscia.
Si raggiunge percorrendo la statale 133 sino a Luogosanto, superato il quale si prende la strada per Arzachena; proseguendo per circa 4 km si svolta a sinistra imboccando una strada asfaltata.
Dal primo caseggiato si segue a piedi un sentiero verso Est raggiungendo la base settentrionale della collina di San Leonardo di Balaiana, dove si trovano i resti del Castello e della chiesetta di San Leonardo.

Storia del Castello di Balaiàna
Di seguito vediamo un piccolo riassunto, in ordine cronologico, delle vicende principali che hanno interessato il Castello di Balaiana.
- 1050. Si fa risalire a questa data la costruzione sia del Castello che della chiesetta, voluto da Costantino I giudice di Gallura.
- 1146. Si ha traccia di una disputa tra il giudice di Gallura Costantino e gli eredi del suo predecessore, sul possesso del Castello di Balaiana.
- 1352. Il re infeudava a Giovanni d’Arborea la villa Balanyana. Fu poi occupata dal fratello Mariano IV sino almeno al 1388.
- 1422. Venne fatto distruggere per ordine di Alfonso d’Aragona
Nel XIX secolo la statua di San Leonardo fu trafugata dagli abitanti di Luras.

Stato attuale
Un recente, quanto pesante, restauro di ricostruzione ha cambiato quasi completamente l’aspetto del complesso fortificato, impedendo di fatto lo studio della struttura originaria.
Rimane un edificio rettangolare suddiviso in due camere da un muro. La presenza di una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, situata al di sotto del pavimento e a breve distanza dalle camere, fa pensare che questa zona fosse riservata alla guarnigione.
Non distante si trova la chiesetta di San Leonardo – uno dei più piccoli edifici romanici dell’isola – e che in origine aveva funzione di cappella del Castello.
Le due strutture sono collegate da un basso muraglione che doveva difendere un facile punto d’accesso e servire anche da camminamento.

Come e quando visitare il Castello di Balaiana
Il Castello è situato su una collina a pochi chilometri dal centro abitato di Luogosanto. Si raggiunge percorrendo la strada provinciale 14, e si svolta all’altezza dei vigneti Piero Mancini.
Per arrivare al Castello è necessario superare un dislivello di circa 100 metri, attraverso una gradinata scolpita nel granito. Un po’ di fatica che verrà premiata dalla splendida visuale che spazia sino alla Corsica.
L’accesso al Castello è libero e non esiste una biglietteria, e quindi neanche una visita guidata.
Altre attrazioni presenti nella zona del Castello di Balaiana
- Il Palazzo di Baldu: castello medievale.
- Eremo di San Trano: piccola chiesetta, posizionata in un alto pianoro granitico, all’interno della quale è custodita la grotta dove i Santi Trano e Nicolò si ritirarono.
- Vigneti Piero Mancini: in un tipico e finemente restaurato stazzo gallurese è possibile prenotare una visita guidata con degustazione di vini e prodotti locali.
- Luogosanto: è un grazioso e tipico paese gallurese.
Dove mangiare e dormire nei dintorni del Castello di Balaiana
- Vaddidulimu: agriturismo con ristorante e camere.
- La Quercia della Gallura: agriturismo con ristorante e camere.
- Stazzi la China: agriturismo con ristorante e camere.
Curiosità sul Castello di Balaiàna
Una leggenda vuole che Dante Alighieri sia stato nel castello, ospite di Ugolino (Nino) Visconti, giudice di Gallura.
Un’altra leggenda narra che nei pressi del Castello di aggiri il Fantasma di Don Ubaldo.