Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali
L’Asparago selvatico sardo (asparagus acutifolius) è un arbusto spontaneo cespuglioso sempreverde, diffuso su tutto il territorio della Sardegna. Localmente è…
Il Castello di San Michele a Cagliari
Oltre alla sua importanza storica, il castello di San Michele è oggi uno dei monumenti più significativi di Cagliari. L’intero…
Sardigna no est Italia?
La frase “Sardigna no est Italia” (in italiano “La Sardegna non è Italia”) è un motto politico e culturale che viene utilizzato in Sardegna per esprimere…
Su patriottu sardu a sos feudatarios
Su patriottu sardu a sos feudatarios è un canto composto da Francesco Ignazio Mannu, in seguito alla sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794. Rivolta che costrinse alla fuga…
Sa die de sa Sardigna
Sa die de sa Sardigna (il giorno della Sardegna) è una festività che si celebra…
Porchetta: cos’è, come si produce, origini e storia, curiosità
La porchetta è uno dei più apprezzati tesori culinari italiani. Questa prelibatezza, preparata secondo antiche…
Erbe tintorie: come si ottengono i coloranti naturali?
Hai mai pensato di utilizzare le erbe tintorie per colorare il tuo mondo in modo…
Film girati in Sardegna: un itinerario tra le più spettacolari ambientazioni cinematografiche
La Sardegna è terra di paesaggi fiabeschi e selvaggi, spiagge incantevoli ed incontaminate, villaggi abbandonati…
Timgad: l’antica città romana di Thamugadi in Algeria
Immersa nelle montagne dell’Aurès in Algeria, Timgad è una gemma nascosta che custodisce le rovine…
Formaggio Gorgonzola DOP: caratteristiche, storia e origini
Conosciuto per le sue caratteristiche venature blu-verdastre e la sua consistenza cremosa, il formaggio gorgonzola…
Case stile sardo: arredamento, tessuti e decorazioni
Quali sono gli elementi chiave che contraddistinguono le case in stile sardo? Dai colori vibranti…