Ricette sarde: i piatti tipici della Sardegna
Le antiche ricette sarde tipiche della cucina tradizionale isolana offrono una impressionante ricchezza e varietà di sapori e profumi caratteristici della…
Il Ventaglio spagnolo: origine, storia e caratteristiche
Grazie al suo fascino intramontabile, il ventaglio spagnolo è diventato un’icona dello stile e della cultura di tutta la Spagna….
Artigianato sardo, gli oggetti della tradizione
L’artigianato sardo è un’espressione artistica e culturale che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione dell’isola. È un patrimonio ricco e variegato, che comprende…
Monachelle in verde gratinate: ricetta e consigli per la degustazione
La ricetta sarda delle Monachelle in verde gratinate è un piatto tradizionale che racchiude in sé il sapore unico della terra di Sardegna. Le chiocciole terrestri…
Masserie della Puglia: cosa sono, peculiarità e tendenze per il turismo
Avrete di sicuro sentito parlare delle Masserie della Puglia. Questi antichi manieri agricoli sono diventati…
Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2023
La XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano si terrà il 31 ottobre 2023 in tutta…
Miele sardo: proprietà nutrizionali e terapeutiche
Le specie floreali ed endemiche, alcune presenti solo nell’isola, conferiscono al miele sardo profumi, sapori…
Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali
L’Asparago selvatico sardo (asparagus acutifolius) è un arbusto spontaneo cespuglioso sempreverde, diffuso su tutto il…
Il Castello di San Michele a Cagliari
Oltre alla sua importanza storica, il castello di San Michele è oggi uno dei monumenti…
Sardigna no est Italia: aspetti che possono confermare il motto
La frase “Sardigna no est Italia” (in italiano “La Sardegna non è Italia”) è un…
Su patriottu sardu a sos feudatarios
Su patriottu sardu a sos feudatarios è un canto composto da Francesco Ignazio Mannu, in…