La Ricetta delle Pabassinas soffici con sapa
Esistono diverse versioni delle Pabassine sarde. In questa ricetta proponiamo le Pabassinas soffici con la sapa.
Sono note localmente anche come: papassini, papassinos o pabassinus. Il nome si deve a uno degli ingredienti principali, l’uva passa (pabassa, in sardo) e si caratterizzano per l’abbondante presenza di sapa di mosto d’uva, che le rende soffici e gradevolmente dolci.
Tradizionalmente venivano preparate per Ognissanti e per le festività natalizie.
Ingredienti
500 g di mandorle tostate, sgusciate e pelate
500 g di uva passa
50 g di gherigli di noci
50 g circa di semola fine
170 ml di sapa
zucchero a velo e palline colorate per la glassa
Preparazione delle Pabassinas soffici con sapa
Versare la sapa in una pentola antiaderente. Unire le mandorle e le noci sminuzzate grossolanamente. Aggiungere l’uvetta e mettere su fuoco a fiamma moderata, rimestando continuamente.
Unire gradatamente 40 g di semola. Dopo circa 30 minuti l’impasto dovrebbe risultare denso e omogeneo. Se risulta ancora troppo liquido aggiungere un po’ di semola.
Versare il composto su una spianatoia e distenderlo con l’aiuto di un mestolo, sino ad ottenere uno spessore di circa 2 cm.
Con un coltello tagliare dei rombi della lunghezza massima di circa 6-7 cm. Si può utilizzare anche una formina romboidale. Oppure, una volta che l’impasto si è intiepidito si possono estrarre delle palline (3-4 cm di diametro) e modellare i rombi con le mani.
Posizionare le pabassine in una teglia da forno e infornare per almeno un’ora a 60°.
Una volta raffreddate, le pabassine si possono guarnire con una glassa a base di zucchero a velo e palline colorate.

Le Pabassinas fanno parte dell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna.