La Ricetta della Crostata con confettura di frutta.
La crostata è tradizionalmente costituita da una base di pasta frolla, uno strato di confettura alla frutta e una decorazione “a griglia” realizzata con la pasta. Alcune versioni della ricetta della crostata prevedono, al posto della confettura, uno strato di crema pasticcera con sopra della frutta fresca tagliata a pezzi.
Per la sua semplicità nella realizzazione, la crostata fa parte dei dolci fatti in casa tipici della tradizione italiana, anche se versioni simili sono diffuse in tutto il continente europeo.
La crostata è ottima servita a colazione o come dolce da tè.
Di seguito trovi gli ingredienti e le dosi per la preparazione della crostata. Tieni presente che se vuoi preparare una crostata per uno stampo tondo da 25 cm dovrai utilizzare la metà dell’impasto ottenuto. Con il resto puoi preparare delle ciambelline sarde.
Ingredienti Crostata
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 125 g di burro
- 3 uova intere
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 limone, la scorza grattugiata
- Confettura di frutta o marmellata
Preparazione della Crostata
Intiepidire leggermente il burro per renderlo morbido e poterlo amalgamare meglio.
In una terrina capiente versare la farina, lo zucchero, le uova e la buccia grattugiata del limone. Amalgamare con cura, con un mestolo o con le mani.
Unire al composto il burro e il lievito.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo e liscio, stenderlo su uno stampo (imburrato o foderato con carta forno), sino ad ottenere una base dello spessore di 6-8 mm circa.
Su una spianatoia creare una striscia tubolare con la pasta. Posizionala sui bordi a contatto con lo stampo.
Stendi uno strato di confettura. In questo caso ho utilizzato la confettura di pesche.
Per la decorazione “a griglia” con la pasta puoi procedere in due modi diversi.
- Stendere la pasta con il mattarello e tagliare delle strisce della larghezza di 1 cm circa.
- Creare delle strisce tubolari (metodo mia mamma) come ho fatto io.
Una volta completata la decorazione infornare a 180° per 20-30 minuti circa. La colorazione ambrata indica la perfetta cottura della crostata.

Consigli utili e varianti
La ricetta è talmente semplice che si presta facilmente a varianti di ogni genere e gusto. Ad esempio all’impasto si possono aggiungere aromi come la vanillina o la cannella, liquori aromatizzati come il limoncello o la sambuca (ma senza esagerare per non rendere l’impasto troppo molliccio).
Per completare la decorazione è anche possibile aggiungere una spolverata di zucchero a velo.