La Ricetta della Fregola con salsiccia e porcini è un un piatto semplice da realizzare e molto saporito, ideale da degustare all’arrivo dei primi freddi autunnali.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato la Fregola media della Casa del Grano.
Ingredienti per 2 persone
- 150 g di fregola sarda media
- 1 litro di brodo vegetale
- 150 g di salsiccia fresca sarda di suino
- 150 g di funghi porcini
- 1 pomodoro fresco maturo
- un ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Preparazione della Fregola con salsiccia e porcini
Preparare del brodo vegetale.
Lavare e tagliare a tocchetti i porcini. Lavare e pelare il pomodoro, e tagliarlo a piccoli cubetti.
In una casseruola con i bordi alti versare l’olio extra vergine di oliva, unire la salsiccia sbriciolata (senza il budello) e lasciare rosolare a fiamma bassa. Una volta raggiunta una lieve doratura aggiungere l’aglio tritato e il pomodoro. Fare insaporire gli ingredienti per un minuto e unire i porcini sgocciolati. Rimestare per qualche minuto.
Aggiungere 1/2 litro di brodo caldo e portare ad ebollizione. Versare la fregola e mescolare ogni tanto fino ad ultimazione della cottura a fiamma medio/bassa. Di norma è necessario aggiungere qualche altro mestolo di brodo, dipende dai gusti e dalla densità desiderata. Per realizzare queste foto ho utilizzato 600 ml di brodo (come vedi c’è un po’ di sughetto) e ho fatto riposare la fregola per pochi minuti. Tieni presente che la fregola continua ad assorbire anche dopo lo spegnimento del fuoco, pertanto più la lasci riposare e più diventa densa. Per questo motivo suggerisco di preparare almeno 1 litro di brodo, che può essere aggiunto anche in un momento successivo alla preparazione.
Prima dell’ultimazione della cottura unire il prezzemolo tritato e, se necessario, correggere di sale.
Servire calda, accompagnata da un Vermentino, un Nuragus o un Nasco secco.

Vedi anche
Buone ricette 👍👍👍👏👏👏
😉