La ricetta della Caprese fa parte dei piatti tradizionali della cucina napoletana.
Anche se viene classificato come antipasto e spesso si parla di insalata caprese, nei fatti si tratta di un piatto unico che, per la sua leggerezza e freschezza, è particolarmente adatto da degustare nelle calde giornate estive.
Come spesso accade per le ricette tradizionali esistono numerose varianti delle stesse. Di seguito ti presento una composizione che mi era stata servita in un ristorante cagliaritano diversi anni fa.
La ricetta della Caprese è semplicissima da preparare ed è un piatto completo e nutriente, in questo caso abbiamo anche un impiattamento molto particolare.

Ingredienti per la Caprese
Quantitativi per una porzione.
- 1 mozzarella
- 1 pomodoro insalataro
- 4 fette di prosciutto crudo
- sale, olio evo, origano
Preparazione della Caprese
Eliminare il torsolo e lavare bene il pomodoro. Una volta asciutto posizionarlo su un piatto piano, con la zona peduncolare (dove si trova il torsolo) verso il basso.
Praticare dei tagli verticali al pomodoro, fermandosi nella zona peduncolare, in modo da ottenere un ventaglio di fette dello spessore di circa 5-8 mm.
Tagliare la mozzarelle a fette sempre di uno spessore circa di 5-8 mm, e posizionarle tra i tagli del pomodoro. Condire con un po’ sale, un filo d’olio e dell’origano.
Completare la composizione posizionando le fette del prosciutto intorno al pomodoro.

Come dicevo, esistono numerose varianti della caprese, tuttavia il filo conduttore è di sicuro il pomodoro crudo e la mozzarella, entrambi tagliati a fette. Mentre, molte varianti non presentano il prosciutto.
La ricetta tradizionale suggerisce il pomodoro fiascone, una varietà originaria del territorio di Sorrento. Per quanto riguarda i condimenti, a parte l’olio e il sale, talvolta abbiamo le foglie di basilico fresco al posto dell’origano, oppure le olive e le acciughe.