La ricetta dei Carciofi sardi fritti in pastella
Croccanti, sfiziosi e adatti con qualunque menu. Di seguito scopriremo la ricetta dei carciofi sardi fritti in pastella.
Tra le diverse ricette della cucina sarda i carciofi fritti sono di sicuro i più versatili, poiché li possiamo gustare come contorno a piatti di pesce o carne. Oppure, serviti tra gli antipasti come stuzzichini e accompagnati da un prosecco fresco.
La preparazione è piuttosto semplice e rapida e richiede l’impiego di pochi ingredienti, tra cui il carciofo spinoso della Sardegna DOP.

Ingredienti per i Carciofi fritti in pastella
- 2 carciofi medi
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 uovo intero
- 1/2 limone (il succo)
- sale, pepe nero, olio per frittura
Preparazione dei Carciofi fritti in pastella
Eliminare la parte più dura del gambo e le foglie (brattee) più vecchie e dure. Tagliare via l’estremità delle restanti brattee, lasciando solo la parte più tenera.
Dividere in 4 parti i carciofi. Eliminare le setole interne. Tagliare ogni singolo quarto a fettine del diametro massimo di 5 millimetri.
Una volta tagliati, per evitare l’ossidazione, immergerli in una ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone.
In una terrina unire all’uovo sbattuto, la farina e un po’ di sale.
Amalgamare bene in modo che non si creino dei grumi. La pastella dovrebbe avere già la consistenza giusta, ma nel caso si presentasse troppo densa aggiungere un po’ d’acqua fredda. Viceversa, se è troppo liquida aggiungere dell’altra farina.
Unire una spolverata di pepe nero e amalgamare con cura.
Sgocciolare e asciugare rapidamente i carciofi. Unirli alla pastella e amalgamare bene, fino a ricoprire totalmente ogni singola fettina.
In un’ampia padella far scaldare l’olio e, con l’aiuto di un cucchiaio (ma anche di una forchetta o di una pinza da cucina), iniziare a versare le fettine dei carciofi, una alla volta. Avendo cura di rigirarle ogni tanto.
Una volta ottenuta una doratura omogenea, scolare e posizionare su della carta assorbente.
Servire caldi o freddi.
