La Ricetta tradizionale delle Zeppole sarde.
Le Zeppole fanno parte dei dolci caratteristici del Carnevale sardo.
Localmente sono conosciute come tzìppulas in Campidano e frisgiòlas nel Logudoro. Mentre in Gallura sono diffusi i Frisjoli longhi, ovvero le frittelle lunghe a forma di spirale.
Di seguito una ricetta per le Zeppole sarde, semplice e veloce da realizzare in casa.
Ingredienti Zeppole
- 600 g farina
- 400 g patate
- 200 g ricotta
- 40 g burro
- 30 g lievito di birra
- la buccia di 2 arance grattugiate
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bustina di zafferano
- Liquore tipo Cointreau
Preparazione delle Zeppole sarde
Lessare le patate già pelate.
Far sciogliere lo zafferano in un bicchiere con un po’ d’acqua e il Cointreau (in tutto mezzo bicchiere da vino abbondante).
In una ciotola capiente mettere il burro tagliato a pezzetti. Unire le patate ancora calde e schiacciarle nella ciotola insieme al burro. Aggiungere la ricotta e amalgamare bene.
Lasciare raffreddare.
Aggiungere l’arancia, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e gradualmente la farina e il liquido con lo zafferano.
Unire le uova sbattute e il lievito sciolto in mezzo bicchiere di latte intiepidito.
Amalgamare bene.
Su di una tavola o un cestino ampio stendere un telo in cotone e cospargerlo di farina, non tanta. Prendere una cucchiaiata dell’impasto, fare una pallina sulla quale si fa il buco per dare la caratteristica forma a ciambella, e poggiarla sul telo.
Una volta completata l’operazione mettere le zeppole a lievitare in un ambiente caldo e poco ventilato.
Dopo circa un’ora, quando sono ben lievitate si può iniziare con la frittura. In linea di massima sono pronte quando la pasta risulta gonfia e porosa.
In una padella dai bordi alti, far scaldare bene dell’abbondante olio per frittura. Se le zeppole sono ben lievitate devono andare a fondo (appena versate nell’olio) e poi risalire subito. Per non perdere la forma “a ciambella”, utilizzare il manico di un mestolo di legno per ridare la forma.
Un volta volta raggiunta una colorazione dorata si posso togliere dall’olio. Posizionare subito su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire ancora calde con un’abbondante spolverata di zucchero semolato e un bicchiere di Moscato di Sardegna.
