Ricette Antipasti e Contorni

Ricetta Monachelle in verde gratinate

Monachelle in verde gratinate: ricetta e consigli per la degustazione

La ricetta sarda delle Monachelle in verde gratinate è un piatto tradizionale che racchiude in sé il sapore unico della terra di Sardegna. Le chiocciole terrestri Cantareus apertus sono una specie molto diffusa in Italia. Il nome monachella è dovuto al sigillo bianco, spesso presente sull’apertura, che ricorda il copricapo delle giovani monache. In questa …

Monachelle in verde gratinate: ricetta e consigli per la degustazione Leggi altro »

Carpaccio di zucchine e bottarga, ricetta

Ricetta del Carpaccio di Zucchine e Bottarga

Il carpaccio di zucchine e bottarga è un piatto delizioso ed elegante che unisce ingredienti genuini, dando vita a una fusione di sapori unica. La ricetta è molto semplice e veloce da preparare, ideale come piatto estivo. Le zucchine piccole e dolci sono le più adatte per questa ricetta, possono essere gustate crude o leggermente …

Ricetta del Carpaccio di Zucchine e Bottarga Leggi altro »

Olive a scabecciu, ricetta

Olive sarde a scabecciu

La Ricetta sarda per conservare le Olive. Le olive a scabecciu sono una sfiziosa soluzione per conservare a lungo le olive a degustarle a tavola tutto l’anno. Per la preparazione delle Olive a scabecciu viene utilizzata generalmente la cultivar Tonda di Cagliari, oppure la Pitz’e Carroga (becco di cornacchia). Si tratta di una pietanza molto apprezzata nelle …

Olive sarde a scabecciu Leggi altro »

Lumaconi gratinati, boveris a ischiscionera

La Ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda

Ingredienti e preparazione della ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda (Boveris a ischiscionera). Tra le pietanze più caratteristiche della Sardegna troviamo le lumache (più propriamente chiocciole), presenti nel territorio in diverse specie e apprezzate in cucina per le loro gustose carni. La ricetta dei lumaconi gratinati alla sarda è preparata con i Boveris (cornu aspersum), …

La Ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda Leggi altro »

Ricetta Frittelle di Asparagi selvatici sardi

Frittelle di Asparagi selvatici, la ricetta tradizionale sarda

Le frittelle di asparagi sono ottime servite tra gli antipasti o preparate per un aperitivo sfizioso e originale. Per la degustazione consiglio di accompagnarle con un vino bianco secco, come un Vermentino di Gallura o un Torbato di Alghero. La seguente ricetta richiede pochi e semplici ingredienti. Le frittelle le prepariamo con gli asparagi selvatici …

Frittelle di Asparagi selvatici, la ricetta tradizionale sarda Leggi altro »

Carciofi fritti in pastella

Carciofi sardi fritti in pastella

La ricetta dei Carciofi sardi fritti in pastella Croccanti, sfiziosi e adatti con qualunque menu. Di seguito scopriremo la ricetta dei carciofi sardi fritti in pastella. Tra le diverse ricette della cucina sarda i carciofi fritti sono di sicuro i più versatili, poiché li possiamo gustare come contorno a piatti di pesce o carne. Oppure, serviti …

Carciofi sardi fritti in pastella Leggi altro »

Cavolfiore soffocato alla sarda, ricetta

Ricetta Cavolfiore soffocato alla sarda

La ricetta del Cavolfiore soffocato alla sarda. Il cavolfiore soffocato è un ottimo contorno per piatti a base di carne. Il nome (soffocato) presumibilmente deriva dall’antica consuetudine di cuocere questa pietanza nel fuoco a legna, con le braci posizionate anche sopra il coperchio della pentola di cottura. Nei fatti si tratta di uno stufato di …

Ricetta Cavolfiore soffocato alla sarda Leggi altro »

Frittelle di verdure in pastella, ricetta

Ricetta Frittelle di Verdure in pastella

La Ricetta delle frittelle di verdure in pastella. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Le Frittelle di Verdure rappresentano un piatto gustoso e sfizioso, una variante briosa alle tante combinazioni cui si prestano le verdure.Ottime servite come contorno a piatti di pesce o carne, oppure tra gli antipasti come stuzzichini …

Ricetta Frittelle di Verdure in pastella Leggi altro »

Bocconi o murici, ricetta

Ricetta dei Bocconi (murici)

La Ricetta per la preparazione dei Bocconi, procedura passo passo I murici comuni, conosciuti localmente come bocconi, un tempo venivano utilizzati per ricavarne il colore rosso porpora per tingere le stoffe.Oggi sono utilizzati quasi esclusivamente in campo culinario, dove vanno ad insaporire le rinomate zuppe di pesce o a completare la vasta gamma degli antipasti di mare sardi.In questa ricetta …

Ricetta dei Bocconi (murici) Leggi altro »

Cardi sott'olio, ricetta

Ricetta cardi sott’olio

La Ricetta dei Cardi sardi sott’olio, fatti in casa. Ricetta Cardi sott’olio, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Il cardo è una pianta spontanea della Sardegna, da sempre utilizzata nella cucina tradizionale. Localmente è conosciuto come gureu aresti. Oltre ad essere apprezzato per il caratteristico gusto …

Ricetta cardi sott’olio Leggi altro »

Ricetta delle Cozze fritte in pastella

La Ricetta delle Cozze fritte alla sarda. Gustose e sfiziose, le cozze fritte fanno parte degli antipasti tipici della Sardegna, nei menù a base di mare. Servite in tutti i ristoranti dell’Isola, le Cozze fritte alla sarda sono tra i piatti più caratteristici e apprezzati della cucina regionale.Sono ottime sia calde che fredde, meglio se accompagnate …

Ricetta delle Cozze fritte in pastella Leggi altro »

Zuppa di Cozze e Arselle, ricetta

Ricetta della Zuppa di Cozze e Arselle

Zuppa di Cozze e Arselle, ricetta tradizionale sarda. Un piatto principe dei menu a base di pesce in Sardegna, cucinato con il pomodoro secondo la tradizione e arricchito da ingredienti freschi e genuini. La Zuppa di Cozze e Arselle racchiude in sé un fresco profumo di mare che ricorda l’estate. Ingredienti1 kg di arselle fresche1 kg di cozze fresche500 g …

Ricetta della Zuppa di Cozze e Arselle Leggi altro »

Coccoi prena, ricetta

Ricetta Coccoi prena

La Ricetta de Sa Coccoi prena. Coccoi prena, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Uno sfizioso stuzzichino tradizionale, da gustare freddo o caldo, tra gli antipasti o con l’aperitivo.Un piatto originario dell’Ogliastra che, per la sua semplicità, si presta a numerose varianti. Ingredienti per la pasta500 …

Ricetta Coccoi prena Leggi altro »

Cozze primavera, ricetta

Ricetta Cozze Primavera

La Ricetta delle Cozze Primavera. Le cozze sarde sono, tra i mitili, le più saporite e versatili per la preparazione di gustose pietanze dal sapore di mare. La ricetta delle Cozze Primavera richiede una preparazione abbastanza semplice, con pochi ingredienti facilmente reperibili. Un piatto stuzzicante e fresco, di sicuro successo servito tra gli antipasti, accompagnato da un Torbato di …

Ricetta Cozze Primavera Leggi altro »

Carciofi sardi sott'olio, ricetta

Ricetta dei Carciofi sardi sott’olio

I carciofi sott’olio sono un delizioso contorno per antipasti e piatti più strutturati. Di seguito scopriremo qualche peculiarità su questo prezioso ortaggio, nonché la ricetta tradizionale per preparare i carciofi sardi sott’olio. Il Carciofo Spinoso di Sardegna con Denominazione d’Origine Protetta (DOP) si caratterizza per sue qualità organolettiche.Il profumo è intenso di cardo e floreale. …

Ricetta dei Carciofi sardi sott’olio Leggi altro »

Ricetta Panadine di carne e verdure

La Ricetta della mini Panada di Assemini, con carne e patate. La Panada di Assemini è un piatto tipico della cucina sarda, tradizionalmente preparato con le anguille. Tuttavia, non è raro che venga preparata anche con la carne. In questa ricetta vi presentiamo la classica Panada con la carne e le patate, preparata in forme ridotte da degustare come finger …

Ricetta Panadine di carne e verdure Leggi altro »

Carciofi interi in tegame. Ricetta

Ricetta Carciofi interi alla sarda

Carciofi interi in tegame, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Il Carciofo spinoso di Sardegna è ottimo gustato a crudo in pinzimonio o in insalate, magari insaporite con la bottarga. Tuttavia, non è raro trovarlo nelle tavole sarde cucinato singolarmente o come ingrediente di piatti più …

Ricetta Carciofi interi alla sarda Leggi altro »

Ricetta della Burrida cagliaritana

La Ricetta della Burrida cagliaritana. Un piatto a lunga conservazione, presente da tempo immemorabile nella cucina tradizionale dei pescatori cagliaritani. Di seguito scopriremo alcune curiosità su questa pietanza, nonché la ricetta tradizionale per preparare in casa la Burrida Cagliaritana. Nota localmente come Burrida a sa casteddaia, è una pietanza diffusa perlopiù a Cagliari e nel …

Ricetta della Burrida cagliaritana Leggi altro »

Zucchine fritte in pastella, ricetta

Ricetta delle Zucchine fritte in pastella

La Ricetta delle Zucchine fritte in pastella. La Ricetta delle Zucchine fritte in pastella. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione. Dorate e delicatamente croccanti, le zucchine fritte rappresentano un piatto sfizioso e facile da sposare con altre pietanze.Sono ottime da gustare come contorno, con piatti di pesce o carne. Oppure, …

Ricetta delle Zucchine fritte in pastella Leggi altro »

Lumache al sugo, ricetta

Ricetta delle Lumache al sugo

La Ricetta delle Lumache alla sarda, con il sugo piccante. Le origini di questa ricetta non sono ben chiare. Oltre alla denominazione locale Sitzigorrus cun bagna, questa pietanza è nota anche come Lumache alla cagliaritana, Lumache alla campidanese, Lumache al pomodoro, Lumache del Gerrei, Lumache al sugo.Forse il nome geografico più corretto è “alla campidanese”, …

Ricetta delle Lumache al sugo Leggi altro »

Torna in alto