Lumache al sugo, ricetta

Ricetta delle Lumache al sugo

La Ricetta delle Lumache alla sarda, con il sugo piccante.

Le origini di questa ricetta non sono ben chiare. Oltre alla denominazione locale Sitzigorrus cun bagna, questa pietanza è nota anche come Lumache alla cagliaritana, Lumache alla campidanese, Lumache al pomodoro, Lumache del Gerrei, Lumache al sugo.
Forse il nome geografico più corretto è “alla campidanese”, in quanto possiamo dire con certezza che non è un piatto esclusivamente cagliaritano, essendo molto diffuso anche nella cucina della Trexenta.

Di certo, tutte le ricette hanno come base le Lumache striate locali (più propriamente “chiocciole”) e la salsa di pomodoro. Mentre, qualche differenza si può trovare negli aromi e nelle spezie.

Ingredienti per 4 persone
40-50 Lumache striate (Eobania Vermiculata)
400 g di pomodori, o polpa di pomodoro
2 spicchio d’aglio
Mezza cipolla piccola
3 cucchiai d’olio di oliva extra
2 foglie di basilico fresco
mezzo peperoncino
sale

Preparazione delle Lumache alla sarda, al sugo piccante

Utilizzare le lumache solo dopo la dovuta spurgatura, il lavaggio e la bollitura preliminare. Vedi procedimento e passaggi qui: Preparazione delle Lumache prima della cottura

In un tegame capiente unire l’olio evo, la cipolla tritata, il peperoncino (senza i semi) e l’aglio intero scamiciato. Far dorare a fiamma bassa, per qualche minuto.
Aggiungere il pomodoro, il basilico e il sale. Far cuocere per 20 minuti a fuoco medio, rimestando di tanto in tanto.

Controllare le lumache e scartare quelle con la conchiglia danneggiata. Unirle alla salsa e rimestare con delicatezza, per non rovinare le chiocciole.
Far cuocere per altri 10 minuti, rimestando per amalgamare i sapori. Se il sugo risulta troppo asciutto aggiungere un po’ di acqua. Ma non troppa, le lumache non devono nuotare ;).
Prima di spegnere aggiustare di sale, se necessario.

Lumache al sugo, ricetta

Consigli per la degustazione delle Lumache con il sugo

Servire la pietanza calda, su un letto di Pane Pistoccu, accompagnata da un vino rosato fresco.
La quantità del peperoncino varia in base ai gusti.
In alcune ricette al posto del peperoncino viene utilizzato il pepe nero, macinato al momento, e aggiunto verso la fine della cottura.

Vedi anche

Condividi!

5 commenti su “Ricetta delle Lumache al sugo”

  1. Al posto del pomodoro, la salsa di pomodoro (fresca o in bottiglia) o salsa di pomodoro eliconcentrato, ed ecco che dalla Sardegna siamo passati in Sicilia: i crastuni cu sucu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto