La Ricetta sarda per conservare le Olive.
Le olive a scabecciu sono una sfiziosa soluzione per conservare a lungo le olive a degustarle a tavola tutto l’anno.
Per la preparazione delle Olive a scabecciu viene utilizzata generalmente la cultivar Tonda di Cagliari, oppure la Pitz’e Carroga (becco di cornacchia).
Si tratta di una pietanza molto apprezzata nelle tavole sarde, dove è conosciuta anche come obia cunfittada, ovvero Olive marinate con sapori.
Le Olive a scabecciu si accompagnano ottimamente con gli arrosti di carne. Sono ideali anche da gustare tra gli antipasti, con salumi e formaggi nostrani.
Ingredienti per le olive a scabecciu
- olive sarde mature
- aglio, prezzemolo
- aceto
- olio d’oliva
- sale quanto basta
Preparazione delle Olive a scabecciu
Incidere (sinnai, in sardo) le olive con tre o quattro tagli in senso longitudinale. Le incisioni sono necessarie per dare la possibilità ai trattamenti di penetrare nella polpa.
Una volta terminato il lavoro di sinnadura, versare le olive in un’ampia terrina e aggiungere una manciata generosa di sale fino per ogni kg di olive.
Lasciare riposare per tre giorni e tre notti. Durante questo periodo rimestare le olive, una volta al giorno, con un mestolo in legno.
Terminato il periodo di salatura (necessario per addolcire il prodotto), portare ad ebollizione una quantità d’acqua sufficiente a ricoprire le olive. Versare l’acqua bollente nella terrina, sopra le olive.
Lasciare riposare per due giorni e due notti.
Dopo questo periodo scolare bene le olive e versarle in un contenitore di vetro. Aggiungere infine l’olio d’oliva fino a coprirle completamente.
A piacere si possono aggiungere l’aglio e il prezzemolo tritati, oppure un po’ di aceto di vino, anche balsamico.
Servire le olive a temperatura ambiente.

Consigli utili
Le olive devono essere fresche, possibilmente appena colte e prive di qualsiasi puntura di insetto.
Le Olive a scabecciu fanno parte dell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Sardegna.

io le ho messe oggi nel sale ma non le ho tagliate cosa le fa? grazie
Buongiorno Carla, alle sue olive non entrerà bene il trattamento e il condimento. Continui a seguirci!
Buona ricetta, complimenti.
Grazie, gentilissimo!
Buongiorno, sto preparando le olive con la vostra ricetta ma volevo sapere quando e quanto aceto mettere. Grazie.
Buongiorno Maria Beatrice, l’aceto è un condimento finale e può essere aggiunto a piacere, dipende dai gusti. Una volta pronte le olive versi un po’ di aceto balsamico, in aggiunta all’olio di oliva.
Grazie per il commento e continui a seguirci! 🙂
Scusate io non ho capito se l’acqua bollente va versato sopra le olive pulite dal sale oppure devo lasciare le olive col sale “dei 3 giorni” e versarci semplicemente l’acqua sopra? Complimenti per il Blog!
Grazie! 💗
L’acqua calda va versata semplicemente sopra, senza togliere il sale.
Perfetto grazie mille! Oggi è il secondo giorno di sale, così per natale ho qualche sapore di casa
Scusate ho messo le olive in sale in un recipiente in plastica per alimenti,lo devo tappare o metterci un canovaccio sopra perché devono respirare? Grazie
Buongiorno Giovanni, un canovaccio va benissimo. Grazie del commento e continua a seguirci