Carciofi interi in tegame, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione.
Il Carciofo spinoso di Sardegna è ottimo gustato a crudo in pinzimonio o in insalate, magari insaporite con la bottarga. Tuttavia, non è raro trovarlo nelle tavole sarde cucinato singolarmente o come ingrediente di piatti più strutturati.
In questa ricetta vi presentiamo il carciofo intero in tegame, preparato secondo la tradizione sarda. Un piatto semplice da realizzare e che richiede pochissimi ingredienti.
I carciofi interi sono ideali da servire tra gli antipasti o come contorno.
Ingredienti
carciofi spinosi sardi dop
pepe nero macinato al momento
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
Ripulire i carciofi eliminando il gambo e le foglie più vecchie.
Spuntarli e mediante dei battiti verso il basso sul tagliere cercare di aprire le foglie, in modo che penetrino meglio i sapori. Lavarli con cura.
In un tegame disporre i carciofi in piedi, affiancandoli, con le punte rivolte verso l’alto. Versare 1-2 centimetri d’acqua fredda sul fondo del tegame.

In ogni singolo carciofo mettere il sale, il pepe e l’olio. Aggiungere del sale anche all’acqua sul fondo.
Coprire il tegame e far cuocere. Una volta raggiunta l’ebollizione abbassare la fiamma e far cuocere per circa 30 minuti.
A piacere si può aggiungere del prezzemolo tritato 1 minuto prima di spegnere il fuoco.
Servire sgocciolati, caldi o freddi.
Salve, io faccio quasi come la vostra ricetta la mia differenza è 1 spicchio di aglio piccolo altrimenti mezzo su ogni carciofo aggiungo delle patate e li cucino con la pentola a pressione 15/16 minuti. Cmq complimenti per le belle ricette che mi fanno ricordare la mia giovinezza
Buongiorno Giovanni, grazie a te per il tuo contributo e continua a seguirci
Veloci da preparare e gustosissimi
💗
ottima ricetta……….
😉