artigianato

Il Ventaglio spagnolo: origine, storia e caratteristiche

Il Ventaglio spagnolo: origine, storia e caratteristiche

Grazie al suo fascino intramontabile, il ventaglio spagnolo è diventato un’icona dello stile e della cultura di tutta la Spagna. Si tratta di un oggetto della tradizione, che porta con sé un’antica storia e una bellezza intramontabile. Originario dell’Andalusia, questo elegante accessorio ha attirato l’attenzione del mondo intero con la sua precisione artigianale e il …

Il Ventaglio spagnolo: origine, storia e caratteristiche Leggi altro »

Artigianato sardo, gli oggetti della tradizione

Artigianato sardo, gli oggetti della tradizione

L’artigianato sardo è un’espressione artistica e culturale che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione dell’isola. È un patrimonio ricco e variegato, che comprende una varietà di tecniche e manufatti, tra cui tessitura, ceramica, oreficeria, lavorazione del legno, del ferro e del sughero. L’artigianato sardo è spesso legato alla vita quotidiana delle comunità …

Artigianato sardo, gli oggetti della tradizione Leggi altro »

Giornate Europee dei Mestieri d'Arte

Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) sono una manifestazione culturale organizzata in contemporanea in vari paesi europei per attirare l’attenzione del grande pubblico sui mestieri d’arte. L’obiettivo è promuovere la conoscenza e la diffusione di queste professioni, che rappresentano un patrimonio culturale e un’importante risorsa per l’economia europea. La prima edizione delle GEMA si …

Giornate Europee dei Mestieri d’Arte Leggi altro »

Cestino sardo

Le Tematiche iconografiche nell’Artigianato sardo, simboli e decorazioni

Simboli e significato delle decorazioni nell’Artigianato sardo. Tematiche iconografiche ricorrenti. Tra gli elementi che caratterizzano un manufatto dell’Artigianato artistico sardo, l’aspetto decorativo ha una componente fondamentale. Di seguito avremo modo di scoprire quali sono le tematiche iconografiche ricorrenti nei manufatti tradizionali della Sardegna. In passato i manufatti tessili, ma dell’intreccio in genere, andavano a comporre il …

Le Tematiche iconografiche nell’Artigianato sardo, simboli e decorazioni Leggi altro »

Bisaccia sarda, Deriu

Sa Bertula, la Bisaccia sarda

Sa Bértula, storia e origini della bisaccia sarda Sa Bértula, o bisaccia sarda, è un manufatto tessile comunemente diffuso su tutto il territorio regionale. L’uso della Bertula ha origini antichissime ed è fortemente legata alla vita quotidiana e alle tradizioni della Sardegna di un tempo. Faceva parte dei manufatti tessili per l’attività lavorativa di contadini e …

Sa Bertula, la Bisaccia sarda Leggi altro »

Cassapanca sarda

La Cassapanca sarda

La cassapanca sarda, nota localmente come cascia (cassa), è un mobile tradizionale, da molti considerato come l’unico elemento d’arredo che si possa considerare autenticamente della Sardegna. Origine e storia della Cassapanca sarda Al Museo Archeologico di Cagliari è custodito un bronzetto nuragico a forma di scrigno, rinvenuto presso il nuraghe Lugheria di Oschiri. Si pensa …

La Cassapanca sarda Leggi altro »

La Corbula sarda

La Corbula sarda: storia, utilizzo, materiali e dimensioni

Se vivi in Sardegna o l’hai visitata con un occhio attento, di sicuro avrai avuto modo di vedere una Corbula sarda tra gli accessori di un ambiente domestico. Tra i diversi manufatti della cestineria tradizionale della Sardegna, le Corbule occupano di certo un posto di riguardo, soprattutto per la loro funzione. La Corbula sarda faceva …

La Corbula sarda: storia, utilizzo, materiali e dimensioni Leggi altro »

Anello Maninfide

Maninfide, anello tradizionale sardo

Maninfide, anello sardo tradizionale. Fra i gioielli femminili sardi, l’anello è quello più diffuso e tradizionalmente si realizza con diverse tecniche, sia in oro che in argento. In occasione del fidanzamento di una coppia, l’uomo donava alla donna l’Anello Maninfide, man’e fidi (le mani in fede). Un particolare anello che raffigura, sul castone, due mani che si stringono, rappresentati …

Maninfide, anello tradizionale sardo Leggi altro »

Su Coccu, spilla

Su Coccu, amuleto sardo

Su Coccu, amuleto sardo contro il malocchio Tra gli amuleti sardi contro il malocchio, il più diffuso è sicuramente Su Coccu. Simboleggia l’occhio buono che si contrappone a quello cattivo.Denominato anche Pinnadellu o Pinadellu, oppure Sabegia (riconducibile al catalano adzabeja e al castigliano azabache), Cocco, Kokko, Kokku, Sabagiu, Pinnazellu. Su Coccu è una pietra considerata sacra. Viene spesso incastonata nei …

Su Coccu, amuleto sardo Leggi altro »

Piattaia sarda

La Piattaia sarda

La Piattaia in arte sarda Uno dei mobili dell’arredamento casalingo tradizionale sardo, ancora molto diffuso su tutto il territorio, è la piattaia da parete. Localmente è nota come prattera, appiccastérgiu (appendi stoviglie), appiccastrexus, fascellau, stanti de cuxina, parastàggiu (dal catalano parastatge). In passato aveva la funzione di ospitare le stoviglie da tavola più pregiate del corredo della sposa: piatti, …

La Piattaia sarda Leggi altro »

Tessitrice di Nule

Il Tappeto di Nule

Il Tappeto e le Tessitrici di Nule. Il Tappeto di Nule. Caratteristiche, decorazioni e lavorazione. Regole, gesti simbolici e scaramantici per la buona riuscita del lavoro. Nule (SS) è un centro del Goceano, noto per i suoi tappeti artigianali in lana sarda, realizzati dalle mani esperte delle artigiane del luogo.E’ uno dei centri più rinomati di …

Il Tappeto di Nule Leggi altro »

Torna in alto