Sa Bértula, o bisaccia sarda, è un manufatto tessile comunemente diffuso su tutto il territorio regionale. L’uso della Bertula ha origini antichissime ed è fortemente legata alla vita quotidiana e alle tradizioni della Sardegna di un tempo.
Faceva parte dei manufatti tessili per l’attività lavorativa di contadini e pastori (come anche i sacchi per le granaglie, i sotto sella, ecc.), che insieme alla biancheria personale costituivano la dotazione che lo sposo doveva possedere al momento del matrimonio.
La bisaccia veniva portata a spalla dall’uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo o dell’asino, e custodiva il necessario per gli spostamenti.
E’ nota localmente anche come vértura (Nuorese), bértula (Campidanese), bérthura, vérthura (Sassarese), bisacca, brisacca (Gallurese).
Origine del nome, significato e tessuti della Bértula
La Bisaccia sarda è costituita da un’unica fascia di tessuto, realizzata al telaio. Può essere in filati di lana, cotone o lino.
Alle estremità, la fascia viene ripiegata e cucita sui bordi, per formare due ampie tasche. Infatti, il termine bisaccia deriva dal latino bisaccium, ovvero doppio sacco.
Mentre, il termine Bertula deriva dal latino avertula, ovvero sacca da viaggio.
Sui lati viene rinforzata con strisce di tessuto più resistente (velluto o cotone).
Mediamente una bisaccia misura circa 1 metro di lunghezza e tra i 30 e i 50 cm di larghezza.
Le Bisacce sarde di uso quotidiano
La bisaccia da lavoro, oltre ad essere utilizzata come borsa da viaggio, sui campi fungeva anche da contenitore per le sementi durante la semina. Sono realizzate con filati poco pregiati, risultano più sobrie e con scarse decorazioni.
Il decoro era dato da motivi geometri semplici, realizzati alternando fili di lana bianca naturale e colorata. Tra i motivi più diffusi ci sono i mattoneddhus, ovvero mattoncini.
In Logudorese troviamo anche il termine bértula benderitza, ovvero bisaccia ordinaria.
Le Bisacce sarde festive
Le bisacce utilizzate per le occasioni importanti sono lavorate con filati più pregiati e finemente decorate. Sono numerosi i manufatti realizzati in tela di lino o cotone, con il fondo di colore neutro. Su queste tele la tessitrice imposta decorazioni complesse, con trama supplementare sovrapposta, in filati pregiati variopinti.
Le bisacce festive venivano donate dalla donna al suo promesso sposo. Non erano rare infatti, bisacce con il nome o le iniziali dell’uomo o della donna, oppure con applicazioni di cuori.
In occasione delle feste, le bisacce diventavano pregiati addobbi da esibire sui cavalli.
Le decorazioni delle Bisacce sarde
Come per gli altri manufatti, la produzione del nuorese – e del nord dell’isola in genere – risulta sempre ben curata, ma più austera nelle decorazioni rispetto ai motivi vivaci della produzione campidanese.
Le decorazioni riproducono motivi floreali, geometrici, animali o personaggi. Tra i motivi più rappresentati vi è il cavallo, simbolo di forza e virilità, nobiltà e intelligenza.
Gli ornamenti possono essere eseguiti con trame sovrapposte o applicati, come strisce di velluto o broccato.
Vedi anche maggiori informazioni sui Simboli e significato delle decorazioni nell’Artigianato sardo.
Oggi la Bértula è soprattutto un oggetto da collezione, da esibire sia come decoro domestico, sia durante le sagre e le feste isolane. Sono infatti diversi gli artigiani che riproducono i manufatti tradizionali, per soddisfare la sempre crescente richiesta non solo locale.
Vi raccomandiamo di acquistare solo da artigiani certificati, in quanto sono numerose le imitazioni che si trovano nei mercatini e nei negozi online.
Alcune immagini presenti in questo articolo sono tratte dal volume Tessuti. Tradizione e innovazione della tessitura in Sardegna. Ed. Ilisso.
Molto interesdante e ben fatto.
💗
Interessante e chiara descrizione del nome e dell’uso di questo manufatto sardo .
complimenti .
Grazie! 💗
In Gallurese Beltula