Quali sono gli elementi chiave che contraddistinguono le case in stile sardo?
Dai colori vibranti del mare e del cielo alle tonalità terrose del paesaggio roccioso, lo stile sardo abbraccia la bellezza naturale del suo territorio. Texture ricche, mobili fatti a mano e motivi arcaici sono gli elementi chiave che danno vita a questo stile distintivo.
Che tu stia sognando un rifugio tranquillo o uno spazio vivace e conviviale, questa guida ti illustrerà gli elementi essenziali e ti fornirà i consigli per aiutarti a creare una splendida casa ispirata alla Sardegna. Quindi preparati ad infondere il tuo spazio con calore, carattere e un tocco di magia mediterranea.
Elementi chiave dell’arredamento in stile sardo
Gli elementi chiave dei mobili in stile sardo sono la rusticità e l’eleganza. Questo stile abbraccia l’aspetto naturale e autentico dei materiali utilizzati nella sua realizzazione. Gli arredi in stile sardo sono realizzati principalmente in legno massello, come il castagno o il ginepro, che conferiscono un’atmosfera calda e accogliente alla casa. Le finiture sono spesso lasciate al naturale o leggermente invecchiate per evidenziare la bellezza senza tempo del legno.
L’arredamento in stile sardo è noto per le linee semplici e pulite, con un’attenzione particolare ai dettagli e alle intagliature. Le sedie e i tavoli sono spesso realizzati a mano, con un’abilità artigianale che si tramanda da generazioni. Gli armadi e le credenze sono caratterizzati da ante intagliate e decorazioni elaborate, che aggiungono un tocco di fascino e unicità alla casa. L’uso di ferro battuto per i dettagli decorativi, come le maniglie delle ante e altri elementi, è un altro elemento distintivo dei mobili in stile sardo.
La disposizione degli arredi nelle case in stile sardo è incentrata sulla funzionalità e sull’invito alla convivialità. Le stanze sono arredate in modo da creare spazi accoglienti e rilassanti, in cui la famiglia e gli amici possono riunirsi. I salotti sono dotati di comodi divani e poltrone, mentre le zone pranzo sono arredate con tavoli robusti e sedie confortevoli. Gli spazi esterni, come terrazze e giardini, possono essere resi più accoglienti con arredi da esterno che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante.

Colori e materiali utilizzati nella decorazione di case in stile sardo
I colori utilizzati nella decorazione di una casa in stile sardo sono ispirati alla natura circostante. Le tonalità del mare, come l’azzurro e il turchese, sono spesso presenti nelle pareti e negli accessori, creando un ambiente fresco e sereno. I colori della terra, come il marrone e il beige, sono utilizzati per creare un senso di calore e accoglienza. I mobili sono generalmente realizzati in tonalità di legno scuro, che si integrano perfettamente con gli altri elementi della casa.
I materiali utilizzati nella decorazione di case in stile sardo sono naturali e autentici. Il legno è il principale protagonista, con pavimenti in legno massello e travi a vista che conferiscono un aspetto rustico e tradizionale agli interni. La pietra è un altro elemento chiave, utilizzata per rivestimenti murali, caminetti e pavimenti interni ed esterni. L’utilizzo di tessuti naturali, come il lino, il cotone e la lana, è comune per tende, cuscini e coperte, aggiungendo un tocco di morbidezza e comfort alla casa.
Stili di mobili nel design sardo
Lo stile degli arredi nel design sardo è influenzato dalla storia e dalla cultura dell’isola. I mobili sono spesso realizzati con un mix di stili, che spaziano dal rustico al contemporaneo. Uno dei stili più comuni è il “rustico chic“, che combina elementi tradizionali con dettagli moderni. Questo stile è caratterizzato da mobili in legno massello con finiture invecchiate, abbinati a tessuti e accessori contemporanei.
Un altro stile popolare è quello “coastal“, che si ispira alla bellezza del mare e della costa. I mobili in stile costiero sono realizzati principalmente in legno bianco o dipinti in colori vivaci, per richiamare i toni dell’oceano. Gli accessori, come conchiglie e stelle marine, sono spesso utilizzati per creare un’atmosfera marina.
Un terzo stile di mobili nel design sardo è quello “tradizionale“, che si basa su arredi e dettagli tipici della cultura sarda. Questo stile è caratterizzato da alcuni elementi di arredo, nonché da intagli e decorazioni elaborate, che richiamano la storia e le tradizioni dell’isola.

I tessuti utilizzati sono solitamente lavorati e decorati con motivi tradizionali, come i tessuti con lavorazione a pibiones, che aggiungono un tocco di autenticità alla casa.

Tessuti e motivi tradizionali sardi
L’incorporazione di tessuti e motivi tradizionali sardi è un elemento chiave nella decorazione di una casa in stile sardo. I tessuti sardi sono famosi per i loro colori vivaci e i motivi elaborati, che raccontano la storia e le tradizioni dell’isola.
I tessuti sardi possono essere utilizzati per tende, cuscini, copriletti e coperte (sa burra). Una particolare attenzione la dedichiamo agli arazzi, vere e proprie opere d’arte che possiamo appende alle pareti come un quadro o utilizzarli come runner sulla cassapanca, su un tavolo e su una madia. L’uso di tessuti tradizionali aggiunge indubbiamente un tocco di colore e vivacità alla casa, creando un’atmosfera accogliente e autentica.
I motivi tradizionali sardi sono spesso ispirati alla natura e alla cultura dell’isola. Nel seguente link puoi scoprire il significato di pavoncelle, rose e altri motivi decorativi tipici della cultura sarda. I motivi rappresentati in arredi e tessuti sono simboli tradizionali che aggiungono un tocco di bellezza e significato alla casa.

Opere d’arte e pezzi decorativi sardi
Le opere d’arte e i pezzi decorativi sardi sono un modo fantastico per aggiungere un tocco di autenticità e fascino alla tua casa in stile sardo. La Sardegna è famosa per le sue opere d’arte tradizionali, come i già citati arazzi, i cestini, le sculture in legno intagliato e le meravigliose produzioni in ceramica.
Gli arazzi sono caratterizzati da motivi intrecciati e colori vivaci, che richiamano i tessuti tradizionali sardi. Queste opere d’arte possono essere appese alle pareti come punto focale in una stanza o utilizzate come coperture per mobili e tavoli (come un runner).
I cestini sono manufatti realizzati in giunco e rafia, o in asfodelo. Possono essere decorati anche con pezzi di tessuto rosso o broccato policromo. In base alla forma possiamo utilizzarli per una attraente basket wallart, oppure da appoggiare su un mobile o sul pavimento.

Le sculture in legno intagliato sono realizzate a mano da artigiani esperti, con essenze pregiate locali, come il ginepro o il castagno. Possiamo trovarle nei già citati arredi, oppure negli elementi della cultura ancestrale dell’isola, come le maschere del carnevale sardo.

Le ceramiche sono degli elementi decorativi che non possono mancare in una casa in stile sardo. Questi manufatti sono famosi per i loro colori vivaci e i motivi decorativi tradizionali, come i simboli della buona fortuna e della protezione.

Le ceramiche sarde possono essere utilizzate per decorare mobili, tavoli e pareti, ma anche come rivestimento di superfici, aggiungendo un tocco di colore e tradizione alla casa.

Illuminazione e accessori nelle case in stile sardo
L’illuminazione e gli accessori sono importanti per creare l’atmosfera giusta nelle case in stile sardo.
L’illuminazione deve essere calda e accogliente, con l’uso di lampade a sospensione, lampade da tavolo e candele. I coprilume possono essere realizzati con materiali naturali, come il giunco o il cotone, mentre la base de lampade può essere in ceramica o ferro battuto. Le decorazioni richiamano sempre lo stile sardo.
Gli accessori sono un altro modo per aggiungere personalità e stile a una casa in stile sardo. Ad esempio, i cuscini colorati e i tappeti tessuti a mano possono essere utilizzati per creare punti focali e aggiungere un tocco di colore all’ambiente. I vasi di terracotta con piante e fiori locali sono un’altra aggiunta popolare nelle case in stile sardo, aggiungendo freschezza e vita agli interni.
Gli oggetti d’arte tradizionali possono anche essere utilizzati come accessori, come ad esempio le maschere tradizionali sarde o i cesti intrecciati. Questi pezzi aggiungono un tocco di autenticità e storia alla casa, creando un ambiente unico e affascinante.
Conclusioni
Infondere la tua casa con lo stile sardo è un modo meraviglioso per creare un ambiente caldo, accogliente e pieno di fascino mediterraneo. Dai mobili in legno massello alle opere d’arte tradizionali, ogni elemento della casa può essere scelto per richiamare l’atmosfera unica dell’isola.
Con l’uso di colori ispirati al mare e alla terra, tessuti tradizionali e oggetti d’artigianato artistico, puoi creare uno spazio che ti trasporterà direttamente sulla bellissima isola della Sardegna. Sperimenta con i diversi stili e materiali, e lascia che la tua casa rifletta la tua personalità e il tuo amore per la cultura sarda.
Foto di copertina: Bruno Mandis Mogoro