Prodotti tipici

Asparago selvatico sardo

Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali

L’Asparago selvatico sardo (asparagus acutifolius) è un arbusto spontaneo cespuglioso sempreverde, diffuso su tutto il territorio della Sardegna. Localmente è noto come Ispàrau (Logudoro), Sparàu (Campidano) o Ipàramu (Sulcis). La germogliazione avviene tra i mesi di febbraio e aprile. Questo periodo può variare in base all’andamento della stagione.La raccolta dei germogli giovani degli asparagi – detti turioni …

Asparago selvatico sardo: proprietà, benefici, valori nutrizionali Leggi altro »

Porchetta: cos'è, come si produce, origini e storia, curiosità

Porchetta: cos’è, come si produce, origini e storia, curiosità

La porchetta è uno dei più apprezzati tesori culinari italiani. Questa prelibatezza, preparata secondo antiche usanze, ha conquistato palati in tutto il mondo. È davvero interessante sapere come una ricetta che risale a secoli fa, possa evolvere e diventare un’icona del patrimonio culinario italiano. Allora, che cos’è realmente la porchetta? Come viene preparata? Quali sono …

Porchetta: cos’è, come si produce, origini e storia, curiosità Leggi altro »

Gorgonzola formaggio DOP: caratteristiche, storia e origini

Formaggio Gorgonzola DOP: caratteristiche, storia e origini

Conosciuto per le sue caratteristiche venature blu-verdastre e la sua consistenza cremosa, il formaggio gorgonzola è un vero e proprio gioiello culinario italiano che viene apprezzato da secoli. In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche, la storia e le origini di questo amato formaggio, nonché le sue proprietà nutrizionali. Il profilo gustativo unico, che va dal …

Formaggio Gorgonzola DOP: caratteristiche, storia e origini Leggi altro »

Torna in alto