Lumaconi gratinati, boveris a ischiscionera

La Ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda

Ingredienti e preparazione della ricetta dei Lumaconi gratinati alla sarda (Boveris a ischiscionera).

Tra le pietanze più caratteristiche della Sardegna troviamo le lumache (più propriamente chiocciole), presenti nel territorio in diverse specie e apprezzate in cucina per le loro gustose carni. La ricetta dei lumaconi gratinati alla sarda è preparata con i Boveris (cornu aspersum), chiocciole dalle caratteristiche striature verde scuro, giallo ocra e marrone, di dimensioni maggiori rispetto alla lumaca comune.

In questa ricetta li preparo in padella alla sarda, ovvero gratinati con del pan grattato, un piatto noto localmente come Boveris a Ischiscionera.

I Lumaconi gratinati sono una pietanza prelibata da servire tra gli antipasti o tra i secondi piatti. Si accompagnano ottimamente con un buon vino Nuragus, o magari un Bovale DOC in purezza.

Ingredienti Ricetta lumaconi gratinati

  • 1 kg di Lumaconi (del tipo cornu aspersum)
  • 1 spicchio di aglio
  • 5-6 cucchiai di pan grattato
  • 1/2 bicchiere di olio extravegine di oliva
  • prezzemolo e sale

Preparazione Ricetta lumaconi gratinati

Anche i Boveris prima di essere utilizzati in cucina devono subire la spurgatura, il lavaggio e la bollitura preliminare. Per maggiori informazioni vedi tutto il procedimento da seguire per la Preparazione delle Lumache prima della cottura. Dunque una volta bolliti e scolati con cura, passiamo alla preparazione dei Boveris a Ischiscionera.

In una ciotola unire il sale al pan grattato.

In una padella capiente versare l’olio evo e accendere il fuoco a fiamma medio alta, aggiungere le lumache precedentemente bollite, 2/3 del prezzemolo e l’aglio tritato. Far rosolare per qualche minuto, rimestando di continuo con delicatezza per non rovinare il guscio.

Lumaconi gratinati, boveris a ischiscionera

Unire gradualmente, a pioggia, il pan grattato già salato continuando a rimestare. Una volta creata la crosticina dorata spegnere il fuoco.
Prima di servire aggiungere la parte restante del trito di prezzemolo.

Consigli

Una caratteristica dei Boveris è il gusto amarognolo, che rende questo tipo di chiocciola non amata da molti. Per eliminare in gran parte il gusto forte e amaro, durante la ebollizione (nella preparazione preliminare) schiumare quanto più possibile l’acqua.

Lumache da mangiare
Lumache pronte da cucinare, già spurgate
Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto