Pardulas di ricotta, Ricetta

Ricetta delle Pardulas di Ricotta

La Ricetta delle Pardulas di ricotta.

Tra i tradizionali dolci primaverili della Sardegna troviamo anche le Pàrdulas. Deliziosi e dolci cestini di pasta, farciti con la ricotta fresca.

Le Pardulas sono diffuse pressoché in tutta l’area isolana.

Nel nuorese sono note anche come Formagelle o Casadinas (da casu, formaggio), in quanto vengono preparate con formaggio pecorino fresco di giornata. Mentre, la ricetta sassarese prevede l’aggiunta anche di uva passa.

Di seguito proponiamo la ricetta tradizionale delle Pardulas campidanesi.

Ingredienti per la pasta delle Pardulas

  • 500 g di semola finissima di grano duro (tenere a disposizione altri 100-200 g di semola)
  • 2 cucchiai di strutto, oppure olio evo
  • acqua, sale

Ingredienti per il ripieno delle Pardulas

  • 1 kg di ricotta fresca, possibilmente di pecora
  • 150 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 0,15 g circa di zafferano in polvere
  • 1 arancia e un limone bio (la scorza grattugiata)
  • latte

Preparazione delle Pardule sarde

Lavorazione della Pasta
Sciogliere il sale in una tazza piena d’acqua tiepida e aggiungerla gradatamente alla semola. Lavorarla a mano per circa 15 minuti, sino a ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungere lo strutto (o l’olio) un poco alla volta. Lavorare la pasta, per circa 15/20 minuti, sino a raggiungere l’elasticità necessaria per poterla stendere.
Un volta raggiunta la consistenza necessaria avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare. Nel mentre si prepara il ripieno.

Preparazione del Ripieno delle Pardulas
La ricotta dev’essere il più possibile asciutta. Se dopo averla tenuta per diverse ore dentro uno scolapasta vi sembra ancora troppo umida, versatela in un canovaccio in cotone aperto, sollevate i lembi estremi e strizzatela ulteriormente. Dopo questo trattamento dovrebbe andare bene.

In una ciotola schiacciare bene la ricotta con un cucchiaio per renderla più cremosa e omogenea.
In un bicchiere sciogliere lo zafferano in polvere con qualche goccia di latte e unirlo alla ricotta. Aggiungere lo zucchero, la scorza del limone e dell’arancia grattugiata, e il tuorlo dell’uovo. Amalgamare bene.
Montare a neve l’albume dell’uovo e unirlo al composto.

Procedimento per la preparazione delle Pardulas

Tagliare la pasta a rondelle di circa 2 cm di spessore. Ogni rondella di pasta va schiacciata grossolanamente con il mattarello cercando di dargli una forma allungata. Ogni pezzo va poi passato nella macchina tira pasta, sino ad ottenere una sfoglia di uno spessore di pochi millimetri (posizione 2 dei rulli).

Stendere le sfoglie, una ad una, sulla spianatoia precedentemente cosparsa di uno strato sottile di semola.
Con l’ausilio di una formella in metallo del diametro di 8 cm, tagliare la pasta in dischetti.
Con il ripieno creare delle palline e posizionarle sui dischetti di sfoglia. Una volta completata la fase di posizionamento del ripieno sollevare i lembi dei dischetti di pasta e chiuderli con l’indice e il pollice, creando così una stella che racchiude la farcitura.

Posizionare le Pardulas in una teglia e infornare, nel forno preriscaldato a 170°, per 30 minuti circa. In linea di massima le Pardulas sono cotte quando risultano dorate in superficie.

Una volta raffreddate si possono decorare a piacere. Semplicemente con una spolverata di zucchero a velo, oppure con una glassa di zucchero a velo leggermente aromatizzata con del liquore tipo Sambuca e delle palline colorate (traggera).

Pardulas di ricotta, Ricetta
Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto