Paleo dieta: idee ricette con le melanzane

Paleo dieta: ricette con le melanzane

La paleo dieta, detta anche dieta paleolitica o paleontologica, nasce come contrasto all’alimentazione creatasi a partire dal Neolitico in poi. Questa dieta si basa essenzialmente sul consumo di frutta, verdura e carne, eliminando buona parte dei carboidrati, che infatti provengono da un regime alimentare nato all’interno del Neolitico. Qui trovi maggiori dettagli in merito.

Di seguito, propongo alcune idee per ricette paleo, preparate con le melanzane.

Dieta paleo con le melanzane

Durante il Neolitico l’uomo ha iniziato ad appropriarsi delle tecniche dell’agricoltura e dell’allevamento, cambiando del tutto il proprio modo di nutrirsi. La caccia e la raccolta sono state sostituite da sistemi più stanziali, che hanno portato ad un consumo di alimenti che, almeno secondo i fautori di questa teoria, possono rivelarsi nocivi per l’organismo.

Le melanzane sono sempre facilmente reperibili e sono tra gli ortaggi più utilizzati in cucina. Sono molto saporite e gustose, contengono vitamine e sali minerali, e possono essere preparate in tanti modi differenti. Non ci sono reali limiti: possiamo cucinarle come piatto principale o come contorno. Anche per quanto riguarda la cottura abbiamo di fronte a noi molte scelte, come ad esempio una classica cottura al forno o delle opzioni più leggere e dietetiche.

Ecco alcune ricette paleo a base di melanzane.

Melanzane al funghetto

Nonostante il nome, le melanzane al funghetto non prevedono dei funghi tra gli ingredienti. Si tratta di un piatto adatto per ogni stagione, e che può essere consumato sia caldo che freddo. La preparazione non è molto complessa, e anche gli ingredienti sono facili da trovare. Ci servono delle melanzane, del basilico, della cipolla, dell’aglio e un tegame con coperchio.

  • Lava bene le melanzane e pelale.
  • Taglia la polpa a dadini di 2 cm circa.
  • Trita la cipolla e l’aglio

Metti a cuocere il tutto, con un filo di acqua e olio evo. Aggiungi il sale e un paio di foglie di basilico. Copri il tegame e fai cuocere a fiamma bassa per circa 30 min.

Chips di melanzane

Le chips di melanzane sono una ricetta davvero sfiziosa. Si imitano le classiche patatine fritte, ma si porta in tavola un piatto decisamente più salutare e nutriente, dal gusto unico. Per prepararle al meglio si consiglia di usare le melanzane giapponesi, che per la loro forma e dimensione si prestano meglio per questa ricetta. Meglio evitare le melanzane troppo grandi, che rischiano di perdere preziosa croccantezza. Per preparare questa ricetta, oltre alle melanzane utilizziamo del sale, dell’aglio tritato e del pepe nero macinato.

  • Laviamo bene le melanzane.
  • Tagliamo in senso trasversale, per ottenere delle fettine tonde. Lo spessore dev’essere di pochi millimetri.
  • Sistemiamole su una teglia foderata con della carta da forno.
  • Aggiungiamo il sale, l’aglio e il pepe.
  • Inforniamo a 180°C per 10 min, trascorsi i quali giriamo le fette.
  • Lasciamo cuocere l’altro lato per 5 min e poi spegniamo il forno.

Insalata di melanzane grigliate siciliana

Questo piatto è ottimo da servire fresco, e per questo perfetto nel periodo estivo, magari portandolo con voi per un piacevole pranzo in spiaggia. Si tratta di una ricetta tipicamente siciliana, che prevede una grigliatura preliminare delle melanzane, per poi condire il tutto con un po’ di olio e di menta. La menta è fondamentale, non solo per insaporire l’insalata, ma anche e soprattutto per dare un tocco di genuina freschezza.

Melanzane con aglio e basilico

Una ricetta fresca e ideale da servire come contorno nei pasti estivi. Questa pietanza è perfetta sia per piatti a base di carne che di pesce. Per la preparazione della ricetta di melanzane e basilico si utilizzano le melanzane viola tonde. Come sapori aggiungiamo l’aglio tritato e delle foglie di basilico fresco.

  • Lavare bene le melanzane.
  • Tagliare a spicchi verticali (8 spicchi per melanzana).
  • Mettere a bollire le fette in acqua fredda, con l’aggiunta di aceto bianco e sale (100 ml di aceto per 1 litro d’acqua).
  • Una volta cotte, scolare per bene le melanzane.
  • Posizionarle su un vassoio da portata; aggiungere l’aglio, il basilico e un filo di olio evo.

Qui trovi la ricetta completa.

Nella paleo dieta si possono cuocere i cibi?

In teoria la paleo dieta, se seguita rigidamente, è una dieta di tipo crudista, che prevede quindi che i cibi non vengano cotti. Per questo tante ricette che fanno capo a questa alimentazione sono facili e rapide da preparare.

In alternativa, si può scegliere di seguire una dieta paleolitica meno stringente, aggiungendo anche dei piatti cotti, ma che rispettino i dettami in fatto di alimenti. Ad esempio, le melanzane non potrebbero far parte di una dieta paleo, poiché il consumo di questo ortaggio crudo è sconsigliato (per la tossicità e per il sapore sgradevole).

Opinioni e consigli sulla paleo dieta

Non si tratta di una semplice dieta, ma di qualcosa di molto più profondo. Seguire una dieta paleolitica significa abbracciare un nuovo stile di vita, recuperando una alimentazione primitiva e per questo considerata molto genuina.

Il consiglio principale è di non seguire da soli questo percorso, ma di consultare regolarmente un dietologo o un nutrizionista, che può seguirvi con tutta la sua esperienza. In questo modo vi aiuterà a tenere una alimentazione sana ed equilibrata.

Inoltre, se si vuole perdere peso bisogna fare attenzione con questa dieta, cercando di limitare il consumo di alimenti come la frutta secca o la carne.

Per concludere, la paleo dieta è valida per chi soffre di intolleranza al lattosio o di celiachia, perché non contiene né latte o latticini, né cereali di qualsiasi genere.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto