La Ricetta del Pane Frattau

La Ricetta del Pane Frattau, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione.

Il Pane Frattau, o Vrattau, è un piatto tipico della Barbagia e della Sardegna centrale.

Era consuetudine dei pastori sardi portare il Pane Carasau dentro la bisaccia per poterlo consumare all’occorrenza. Tuttavia, dopo una giornata trascorsa in giro per i pascoli, il fragile Carasau avanzato risultava sminuzzato (frattau, in sardo), data la sua friabilità.

Poiché erano tempi in cui non si sprecava nulla, il Carasau avanzato si trasformava nell’ingrediente principale di un piatto caldo e sostanzioso, arricchito dal nutrimento dell’uovo e dall’immancabile Pecorino sardo.

Pane Frattau, ricetta

Ingredienti, per una porzione
70 g di Pane Carasau
Sugo al pomodoro, semplice
1 uovo
Brodo di pecora o di verdure
Formaggio Pecorino stagionato
Pepe nero

Preparazione del Pane Frattau

Preparare una salsa al pomodoro semplice, aromatizzata con cipolla e basilico.

Portare ad ebollizione il brodo.
Tagliare a pezzi il Carasau e immergerli con cautela nel brodo, uno alla volta, con l’aiuto di una schiumarola. L’immersione deve durare pochi secondi.
Il pane Carasau dopo l’immersione nel brodo va steso su un panno in cotone, posizionato aperto sopra un ampio cesto o su un tavolo.

Procedere poi alla composizione del piatto come segue: uno strato di sugo, una spolverata di pecorino grattugiato, uno strato di Carasau; uno strato di sugo, una grattugiata di pecorino, ecc..

Una volta completato l’impiattamento, cuocere l’uovo nel brodo in ebollizione.
L’uovo dovrà raggiungere la cottura cosiddetta “in camicia”. Sempre con la schiumarola estrarre l’uovo dal brodo, sgocciolarlo con cura e posizionarlo sul carasau.

Una spolverata di pepe nero, appena macinato, completerà il piatto.

Consigli utili
Per avere una pietanza più leggera, si può cuocere il Carasau in acqua salata, al posto del brodo.
Servire caldo.

Pane Frattau, ricetta
Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto