Gallina ripiena in brodo. Ricetta

Ricetta della Gallina bollita ripiena alla sarda

La Gallina ripiena bollita, ricetta tradizionale sarda. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione.

Quella che presentiamo di seguito è una delle tante varianti di questo caratteristico piatto della cucina regionale sarda.
E’ conosciuta localmente come pudda prena a buddiu

In questa ricetta fra gli ingredienti della farcitura (preimentu) inseriamo la mortadella, più delicata e gradevole come gusto. Ma, per chi lo preferisce, si può aggiungere il lardo o la salsiccia fresca di suino.

Ingredienti

  • 1 gallinella ruspante da 2 kg circa
  • Aromi per il bollito a piacere (sedano, cipolla, pomodoro secco, prezzemolo, aglio, carota, pomodoro fresco)
  • 4 uova di gallina
  • 2 fette di mortadella
  • 2 pomodori secchi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • pan grattato, sale

Preparazione della gallina bollita ripiena in brodo

Eliminare piedi e testa della gallina. Eviscerarla totalmente e ricucire, con del filo da cucina, la pelle del collo per evitare la fuoriuscita del ripieno.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere un pizzico di sale, i pomodori secchi e il prezzemolo tritati. Infine unire la mortadella tagliata a piccoli straccetti.
Amalgamare con cura il composto e aggiungere gradualmente il pan grattato sino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso; ovvero non liquido, ma neppure troppo compatto.

Gallina ripiena in brodo. Ricetta

Con l’aiuto di un cucchiaio procedere con la farcitura della gallina, sino ad esaurimento del ripieno. Chiudere come si è fatto per il collo.

Gallina ripiena in brodo. Ricetta

Posizionare la gallinella in un’ampia pentola d’acqua riempita a due terzi e far cuocere con gli aromi, a fuoco lento, per 2 ore circa. Una volta terminata la cottura e intiepidito il brodo si può procedere all’estrazione del ripieno.

Posizionare la gallina bollita in un vassoio, eliminare il filo di sutura e aprire la carcassa come segue: prima le cosce verso l’esterno e poi il petto verso l’alto.

Gallina ripiena in brodo. Ricetta

Il ripieno dev’essere estratto intero e posizionato in un piatto da portata. Va tagliato a fette in senso verticale e servito tra gli antipasti.

Gallina ripiena in brodo. Ricetta

Il gustosissimo brodo, una volta filtrato e sgrassato, può essere servito semplicemente per una calda zuppetta accompagnata con del pane a pasta dura (su coccoi). Oppure può essere usato per una minestra o come base di un risotto.

Mentre, la carne è ottima servita sia calda che fredda. La carne fredda della gallina bollita può essere aromatizzata con dei rametti di mirto fresco.

Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto