Ciambelle sarde

La Ricetta delle Ciambelle sarde

Le Ciambelle sarde sono preparate tradizionalmente con la pasta frolla e decorate poi con la confettura di frutta e lo zucchero a velo.

Fanno parte dei dolci che le nonne e le mamme di un tempo preparavano per il consumo quotidiano. Ingredienti genuini e facili da reperire, uniti ad una ricetta veloce e semplice.

Le Ciambelle sarde sono ottime servite a colazione o come dolce da tè.

Ingredienti Ciambelle sarde

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 170 g di burro
  • 3 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone, la scorza grattugiata
  • Confettura di frutta o marmellata
  • Zucchero a velo
  • Formelle grandi e piccole

Se non hai ancora trovato le formine per le Ciambelle sarde, vedi Stampini per Biscotti in acciaio inox

Preparazione delle Ciambelle sarde

Intiepidire leggermente il burro per renderlo morbido e poterlo amalgamare meglio.
In una terrina capiente versare la farina, lo zucchero, le uova e la buccia grattugiata del limone. Amalgamare con cura, con un mestolo o con le mani.
Unire al composto il burro e il lievito.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo e liscio, stenderlo su una spianatoia con l’aiuto di un mattarello, sino ad ottenere uno spessore di 4-5 mm circa.

Con le formelle ricavare un numero pari di ciambelle grandi e piccole. Le piccole vanno forate al centro, se non avete lo strumento apposito si può utilizzare la parte stretta di un imbuto.

Posizionare le ciambelle su una teglia imburrata, o foderata con della carta forno. Infornare a 160° per 20 minuti circa.

Una volta raffreddate, sistemare le ciambelle sulla spianatoia, una vicina all’altra, e cospargere lo zucchero a velo setacciato.
Con un cucchiaino posizionare una nocciola di confettura sulle ciambelle più grandi. Poggiare le ciambelle piccole sulle grandi, facendo una pressione leggera per far fuoriuscire un po’ di confettura dal foro.

Ciambelle sarde

Consigli utili e varianti

La ricetta è talmente semplice che si presta facilmente a varianti di ogni genere e gusto. Ad esempio, all’impasto si possono aggiungere aromi come la vanillina o la cannella, liquori aromatizzati come il limoncello o la sambuca.

Per chi non ama la confettura, si può usare la crema di nocciole o consumare anche singolarmente con una spolverata di zucchero a velo. Oppure, aggiungere in superficie dei granelli di zucchero di canna prima di infornare.

Ciambelle sarde, ricetta
Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto